TYCHON (Τύχων)
C. Saletti
Divinità itifallica della buona riuscita (Strab., xiii, 588; Diod., iv, 6, 4). Il suo culto, particolarmente diffuso in Attica, potrebbe esservi stato introdotto dalla Beozia [...] alato su un rilievo marmoreo da Aquileia e su una gemma. È da escludere infine la rappresentazione di T. su una terracotta dei Musei di Berlino (Inv. 3572), proveniente da Ruvo.
Bibl.: Fl. Panofka, Terrakotten des königl. Mus. Berlin, Berlino 1842, p ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] , Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni volumi della pubblicazione sugli scavi di Corinto: Corinth, III, 1, Acrocorinth (in collaborazione con altri), Cambridge (Mass.) 1930; IV, 11, Terracotta lamps, ivi 1930; X, The Odeum, ivi 1932. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in due navate, lo zoccolo della cella era in pietra, l'elevato forse di materia meno solida, comunque rivestito da lastre di terracotta con motivo a meandro. Più tardi, nel corso del VI sec., la cella fu arricchita d'una peristasi forse esastila (m ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] utile per lo studio dell'iconografia del monarca, segnaliamo i modelli di gesso del Pelizaeus Museum di Hildsheim, la placchetta di terracotta dello stesso museo e la nota sardonica di Vienna. Non sembra possano essere attribuiti a T. I: la testa del ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] al celebre episodio omerico (vedi, ad esempio, l'anfora del British Museum E 282).
In età romana, un rilievo in terracotta (Museo Naz. Romano) raffigura una rappresentazione teatrale dell'addio di Ettore; A. vi appare non come un pargolo in braccio ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] di antefisse, gocciolatoi e lastre fittili figurate e notevoli frammenti di statuette maschili e femminili di marmo, bronzo e terracotta.
L'origine non romana del culto di S. è provata chiaramente dalla scoperta, nell'area del tempio romano, dei ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] stesso periodo che si estende fino al III sec. della nostra èra appartengono anche sigilli con iscrizione, monete, figurine in terracotta, ecc. Segue una lunga parentesi e infine una nuova occupazione della località compresa tra la fine dell'XI e gli ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] , in cui una ricca produzione vascolare si unisce ad una serie di figurine umane e animali e ad ornamenti varî in terracotta. La ceramica si presenta per lo più lavorata al tornio, in fogge molteplici: prevalentemente vasi a corpo globulare e ad orlo ...
Leggi Tutto
Ife
(o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] dall’esercito di Ibadan. Al centro della moderna I. è l’afin («palazzo»), sede dell’oni («re»). Il palazzo ospita anche un museo con preziose sculture in terracotta e in bronzo (tecnica della cera persa) prodotte localmente fin dai secc. 12°-13°. ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si usò spesso uno strato di bitume sotto lastre di terracotta o di alabastro. Marmi colorati decoravano i p. nei palazzi persiani di Susa. Rivestito d’oro era il suolo nel ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...