Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] e messi in opera col sistema della doppia cortina; il paramento esterno è protetto nelle fondazioni da lastre di terracotta disposte per taglio, con funzione di fascia battiacqua. Degli elementi di copertura del naìskos arcaico ci sono pervenuti due ...
Leggi Tutto
UŠHEBTI
Red.
HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] grossolani, e piccoli, e l'iscrizione, abbreviandosi si riduce al solo nome del defunto; si arriva infine a fabbricare u. di terracotta non più smaltata ma dipinta di verde, o addirittura si fanno u. di fango scuro. Lo stile e la qualità migliorano ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] più antiche si ha un breve riassunto di P. Orsi, in cui si rileva l'importanza di alcuni elementi architettonici in terracotta che indicavano l'esistenza di un cospicuo edificio di culto. Tali terrecotte vennero studiate da E. Douglas Van Buren e le ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] 9 miglia prima di Bitonto, sui tardi itinerarî romani. Dall'antica necropoli cegliese derivano non pochi oggetti di oro, di bronzo, di terracotta e una enorme massa di vasellame figurato, che va dai prodotti del più bello stile attico del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
CHRYSAOR (Χρυσάωρ)
L. Rocchetti
Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo.
Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] e su un sarcofago cipriota della fine del VI sec. a. C., ora a New York. Ch. compariva forse su una placca di terracotta da Siracusa.
Monumenti considerati. - Vaso del Louvre: J. D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956, p. 98, n. 47 ...
Leggi Tutto
PAUSULAE
N. Alfieri
Nella regione del Piceno, nel fondo valle del medio Chienti e precisamente presso l'Abbadia di S. Claudio, presso Corridonia (provincia di Macerata), fiorì il municipio romano di [...] di Apollo d'età repubblicana (in località S. Lucia lungo il fosso delle Cervare) e frammenti di fregio figurato in terracotta riferibili ad altro tempietto rustico (in località "Antico").
Bibl.: L. Banti, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2426-29, s ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] seguono per la pianta il tipo della “casa a corridoio” e presentano un tetto a spioventi protetto da tegole di terracotta o di scisto. Particolarmente impressionante per la pianta circolare con corridoi concentrici e per le dimensioni è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] una stele arcaica di Bologna Turms figura in atto di accogliere un defunto all'ingresso degli Inferi. Su un sarcofago di terracotta proveniente da Tarquinia, e conservato al museo di Firenze, figura un Turms infernale. Su una faccia due sposi defunti ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] nel IV sec.; Strab., viii, 6, 15). L'esempio più cospicuo di questo genere di ex voto è dato dai rilievi di terracotta di Locri Epizefiri (v.), dei primi decennî del V sec. a. C. che peraltro rappresentano l'imitazione di quadretti di lamina sbalzata ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] mesopotamiche, le massicce pareti di mattoni non consentivano più di strette aperture, difese talvolta da graticci in terracotta. Semplicissime sono nelle tombe rupestri anatoliche le aperture al disopra della porta, talvolta intramezzate da uno o ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...