NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sia da cogliere l'immagine approssimata di una n. dei Fenici.
Da Cipro si ha un interessante gruppo di modelli nautici in terracotta e anche un'immagine di n. oneraria, egittizzante, del VII sec. a. C. (Metropolitan Museum, Collezione Cesnola 761).
4 ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] il termine è usato in senso traslato.
Nel Museo Nazionale di Chieti (antica Teate Marrucinorum) è conservata una terracotta che deve essere considerata un bozzetto di artista e alla quale si può giustificatamente attribuire il termine di proplasma ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] .000) tra cui alcuni vasi che recano, in forma frammentaria, i nomi di Agamennone e Alexandra, e pìnakes di terracotta con decorazione a rilievo di una figura maschile barbata, seduta. È stato possibile identificare così il santuario, sicuramente di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] per ogni tomba). I defunti venivano sepolti in posizione raccolta in piccole tombe a forma di cassa.
Piccole suppellettili di terracotta o di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti antropomorfi di ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] Adria), Cipro, Panticapeo (Crimea) e sono tutte firmate. Sembra che formasse le sue opere soffiando il vetro in forme di terracotta; il vasellame è talora colorato con tecnica perfetta, in azzurro ed in giallo ambra. Abbiamo di lui alcune tazze e tre ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] scavi del Bosforo, di Olbia e Chersoneso, è stata illustrata da O. F. Waldhauer nell'opera Le lucerne antiche di terracotta all'Ermitage (Pietroburgo 1914). Pezzi di notevole valore sono le pietre intagliate, ad esempio, con la figura dell'airone (di ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Explor. Délos, 18, pp. 93-96, tavv. 37-38. Pompei: E. Pernice, op. cit., pp. 12-37, tavv. 7-23. P. di terracotta: H. von Rohden, Die Terracotten von Pompeji, Stoccarda 188o, pp. 40-41, tav. 27. P. neoattici: W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen ...
Leggi Tutto
Tell Ḥalaf Località dell’alta Siria, che occupa un tell situato su un affluente del Khābūr; ha dato nome a una cultura preistorica, a un periodo e a uno stile ceramico. Sono emersi, alla base del tell, [...] con decorazione policroma. Caratteristiche della cultura di T. sono le costruzioni a tholos, i sigilli a timbro, le statuette in terracotta della Dea madre. Durante il 2° millennio T. si trovò sotto il controllo della cultura urrita e verso la fine ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] con pòlos, chiodi bronzei) era deposta sotto ai resti di una costruzione quadrata (m 6 × 6) con frammenti di statue di terracotta e marmo. S. si può definire anche il deposito di ex voto (cippi e stele, in prevalenza; vasellame, avori, scarabei ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] seguono, nella civiltà di Chiusi, gli ossuari sferici di lamina metallica posti ugualmente su sedie, però non più entro dolî di terracotta, ma in tombe a camera (tomba di Poggio alla Sala), e privi di carattere iconico. Più tardi, invece (sec. V), si ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...