SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e della ekphorà (E.A.A., i, fig. 862; iii, fig. 1020; 1023). Spesso nelle tombe arcaiche sono state trovate statuette di terracotta che presentano questo atteggiamento o quello con una mano sul capo e una sul petto. Nel IV sec. a. C. in questo modo è ...
Leggi Tutto
SANCTITAS
G. Becatti
Concetto che gli scrittori romani attribuiscono all'arte dell'età regia e dei primi secoli della Repubblica, immune dal fasto, dalla sontuosità, dalla ricchezza di quella dell'ultimo [...] , considerata come luxuria secondo i preconcetti etici di tradizione catoniana. I simulacri fittili etrusco-italici, i frontoni in terracotta policroma dei templi sono più santi di quelli dorati, per Plinio (Nat. hist., xxxv, 158), e più innocenti ...
Leggi Tutto
BUTO
S. Donadoni
Antichissima città egiziana del Delta, che originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Alla importanza storica e religiosa della località non fa riscontro abbondanza [...] un decorso assai irregolare, dovuto certo al fatto che doveva racchiudere non uno, ma più edifici. Notevole la quantità di sarcofagi tardi in terracotta che provengono dal sito.
Bibl.: W. H. Petrie - C. I. Currelly, Ehnasya, Londra 1905, pp. 36-38. ...
Leggi Tutto
Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] asce; si conoscono anche armi, strumenti e oggetti d’ornamento di rame e oro. Le sepolture sono a inumazione. La presenza di figurine femminili in terracotta, osso, marmo e oro, e di falli in terracotta è stata collegata con rituali della fertilità. ...
Leggi Tutto
In archeologia, con riferimento agli antichi Romani, vaso di uso comune per lo più panciuto e fornito di coperchio. Le o. erano particolarmente usate nella cucina per cuocere le vivande o conservare i [...] e nel 1° d.C., prima che prevalesse il rito dell’inumazione; le o. funerarie, che portavano sulla pancia o sul coperchio il nome del defunto, erano di vario materiale: travertino, terracotta (fig. A) e, più di rado, vetro (fig. B), alabastro e marmo. ...
Leggi Tutto
Area archeologica del Pakistan, nel Belucistan. La frequentazione di M. inizia nella fase neolitica aceramica (8° millennio a.C.) e perdura sino all’età del Bronzo (3° millennio a.C.). Le necropoli hanno [...] . Tra il 6000 e il 5500 a.C. compare la ceramica, che in seguito adotta motivi geometrici e naturalistici, facendosi più elaborata nel corso del 4° millennio. Notevoli livelli si raggiunsero anche nella fabbricazione di figurine umane di terracotta. ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] è retta da un alto sostegno, che dopo i primi modelli più semplici, dal fusto liscio e cilindrico (come l'i. in terracotta da Eretria, al Museo Naz. di Atene), in seguito poliedrico, a tre lati, quale si può vedere rappresentato sui vasi dello stile ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] ’area di Metaponto e Siris nella prima metà del VI sec. a.C. è la produzione di fregi figurati in terracotta, eseguiti a rilievo molto basso, che dovevano decorare naiskoi. La produzione di terrecotte figurate dell’età arcaica è strettamente connessa ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] di bronzi del Luristan e dalla acquisizione di una importante collezione di oggetti da Amlash in oro, argento, bronzo e terracotta. Questo periodo protostorico si trova ben documentato grazie a varie centinaia di oggetti in metallo prezioso, bronzo e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] il peso di tutti i vasi di bronzo rinvenuti a oggi a Erlitou. Di notevole importanza è inoltre l'abbandono dei modelli di terracotta (per la produzione dei vasi) o di osso e legno (per armi e utensili), ancora imitati dai bronzisti di Erlitou. Furono ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...