Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Ant. Linc., XVIII, 1908; G. E. Rizzo, Busti fittili di Agrigento, in Jahreshefte, XIII, 1910; E. Douglas van Buren, Archaic terracotta agalmata in Italy and Sicily, in Journ. Hell. Stud., XLI, 1921; G. Q. Giglioli, Sculture in t. etrusche di Veio, in ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] può recare una decorazione dipinta. Nell'Italia dei secc. 14°-15°, il termine m., che deriva da Maiorca (Maiorica, Maiolica nei docc. medievali), isola delle Baleari da dove venivano importate ceramiche ...
Leggi Tutto
oinochòe Nell'antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, da cui si versava il vino nelle tazze. In genere aveva bocca trilobata, in età pre-ellenica di preferenza a beccuccio. Si trova già [...] nell'arte minoica e micenea; rara nel periodo geometrico, diventa frequente dal 7° sec. a.C. in poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Manjhi e Rajghat: in entrambi, in un deposito di 2 m, sono presenti BSW e BRW, dischi di ceramica e altri oggetti di terracotta, vaghi di osso e faïence e utensili di ferro. L'espansione di questi villaggi si amplia dall'800 a.C. anche verso il Doab ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] è stata, se non esclusa categoricamente, ridotta a una remotissima possibilità.
Numerosi musei europei e nordafricani conservano a. in terracotta, tutte assai simili tra loro, di fattura per lo più seriale, recanti impressa a stampo l'effigie di s ...
Leggi Tutto
EUTYKLES (Εὐτύκλες)
A. Stenico
Questo nome si trova su una figurina di terracotta di fattura mediocre, rappresentante Eracle, proveniente da Myrina. Secondo l'opinione più comune indica il fabbricante [...] di essa.
Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, Necr. de Myrina, Parigi 1887, p. 177; E. Pernice, in Thieme-Becker, XI, p. 94, s. v ...
Leggi Tutto
LAELIUS, Gaius
I. Baldassarre
Nome inciso su di un grosso stampo in terracotta (C. Laeli) rinvenuto nell'area di Forum Popili (Forlimpopoli) a S dell'attuale Via Emilia, fra i resti appartenenti ad [...] una casa romana che si data entro il I sec. d. C.
Bibl.: Fasti Arch., X, 1957, 4346 ...
Leggi Tutto
urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] il rito pressoché esclusivo della cremazione (fino al 2° sec. d.C.), si hanno numerosi esemplari di u., sia in terracotta e di forme molto semplici, sia in vetro, pietra o marmo scolpito con scene figurate e motivi decorativi, festoni, uccelli. Le ...
Leggi Tutto
PLASTES (πλάστης)
I. Calabi Limentani
Plastes, nome raramente usato per indicare lo scultore in terracotta (v. anche fictor, coroplastes). Plastice, col nome greco, Plinio chiama l'arte di modellare [...] la creta (Nat. hist., xxxv, 151); lo stesso dice che plastae laudatissimi fuere Damophilus et Gorgasus (xxxv, 154; cfr. Vell. Pat., i, 17, 4; Tertulì., de Idol., 3). In senso lato p. poteva essere chiamato ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...