FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che il F. doveva aver visitato Padova per apprendere tali innovazioni. Probabilmente a Padova il F. imparò a fare i modelli in terracotta per le sue figure, pratica ricordata da Vasari: l'uso di questi modelli scultorei può derivare dall'abitudine di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] con lo stile architettonico del L. ma con quello di Rizzo. Molto probabilmente è un'opera assai più tarda il busto di terracotta di Marco Barbarigo nel Museo di belle arti di Budapest (Eisler).
Nel 1502 il L. ricevette l'incarico di ricostruire il ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Milione a Milano.
Tra il 1940 e il 1941, vivendo tra Milano e Firenze, iniziò a produrre le prime sculture in terracotta dipinta, riproponenti in tre dimensioni i suoi personaggi mitici. Il D. le presentò alla galleria Barbaroux di Milano nel marzo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] modifiche e restauri a numerose altre fontane di Roma (D'Onofrio, 1962). Del resto egli è l'autore di un "modello in terracotta per una fontana con un conchiglione dove dentro vi è una Vergine col Scocorno [unicorno?]" (Inv. dei beni). Si può tentare ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] , p. 421, fig. 445 e pp. 423-24; P. M. Tua, Bassano del Grappa, Trento 1932, pp. 12-13; R. Pallucchini, Un busto in terracotta diDanese Cattaneo, in L'Arte, n.s., V (1934), pp. 67-68 e 71, fig. 2; G. Barioli, Indice fot. delleopere d'arte di Bassano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , Die italien. und spanischen Bildwerke der Renaissance und des Barok, II, Berlin-Leipzig 1933, p. 185; R. Pallucchini, Un busto in terracotta di D. C., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 66 ss. (si tratta del busto di M. Forzadura in coll. priv ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] restauri, dal momento che due delle sue colonne, sul muro esterno verso ovest, dovettero essere completamente ricostruite in terracotta ricoperta di stucco poiché i resti delle antiche non reggevano più. In questo periodo Valadier si occupava di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] commissione suggerì di acquisire allo Stato le raccolte di ceramiche, le serie di oreficerie e monete, le collezioni di rilievi di terracotta, di pitture e di statue; ma non se ne fece nulla. L'anno seguente quasi seicento pezzi delle raccolte del C ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] und M. di Bartolomeo, a cura di W. von Löhneysen, Hildesheim 1999, ad ind.; G. Agosti, Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il «S. Giovanni Battista» di M., in OPD restauro, n.s., XII (2000), pp. 151-158; La biblioteca di M. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] British Museum, e attraverso un'incisione trattane da Cherubino Alberti, sul quale doveva essere posta la statua quattrocentesca in terracotta della Madonna delle Lacrime, che dava il titolo al santuario (Carroll, pp. 62-68). Sempre ad Arezzo, per la ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...