SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] di Pesaro ed esposte nel febbraio del 1969 alla Galleria di Bologna; le Ceramiche di fumo del 1969 e le Yantra di terracotta. Sempre alla Bitossi Sottsass realizzò una serie di altari, templi, mausolei e mandala esposti nel 1969 al National Museum di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di Londra: The Sanford Watercolour Copies, 1968), e una versione in gesso e una in marmo (1837) di un busto in terracotta di Lorenzo il Magnifico creduto di mano di Michelangelo (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1852, filza 41B, ins. 135 ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] ); nel polittico, opera di Bicci di Lorenzo (c. 1450), dell'altare maggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata attribuita a Giovanni Della Robbia (1520), ora nell'oratorio del seminario di Fiesole (nella predella della quale è ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi, anche il F. dipinse affreschi portatili su terracotta, il più famoso dei quali, la "cesta o paniera portabile" realizzata per G. Inghirami (Baldinucci, p. 146), raffigurava Iacopo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e sculture), anche se di valore complessivamente modesto. Era caratterizzata da un notevole numero di sculture in terracotta e di quadri di artisti contemporanei giovani e di secondo piano, spesso strettamente collegati con attività artigianali ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] nel "manierismo"; ma è sul significato di questa definizione che bisognerebbe prima intendersi. Le sue opere più personali sono i bozzetti in terracotta, cera, stucco, e i bronzi a cera perduta, le prime opere di marmo e in generale tutte le opere in ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] fondanti per la successiva medaglistica pontificia (Simonato).
Nei tardi anni Trenta del Seicento Alessandro Algardi modellò in terracotta un busto del M. (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage), destinato forse alla tomba dell’artista e conservato ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] e la Prima notte di nozze eseguite per la stessa committenza. In questo periodo il M. sperimentò supporti pittorici inusuali come la terracotta e la stuoia di giunco per opere come La Pittura (Firenze, Galleria Palatina) e per una serie di storie di ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] altri dipinti conservati nel Museo provinciale di Catanzaro e in collezioni private ed una sola scultura - una statua in terracotta raffigurante l'Italia - a Cortale. Al C. si devono anche scritti d'arte - i citati Pensieri artistici, L'universo ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] che porta il suo nome, sotto al grande faro.
La sua fisionomia è tramandata dal S. Alessandro, busto in terracotta di Democrito Gandolfi che ne riproduce le fattezze giovanili, posto nella cappella di S. Michele Arcangelo nello stesso cimitero; in ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...