STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] lauraneschi, stilemi di gusto padovano e un realismo bonario che trova pertinenti confronti, più che nella scultura in terracotta di Guido Mazzoni, che fu brevemente in Puglia nel 1492, nella scultura lignea lombarda del Rinascimento.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dell'Umiltà; nel presbiterio della cappella restaurò le sei statue di Sibille e Profeti di Alessandro Vittoria, rifece in terracotta la grande statua della Vergine dell'altare e il grande fregio di Galere veneziane del soffitto, che lasciò incompiuto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J. Rodríguez-Salgado, Terracotta and iron. Mantuan politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] seguito. Ad esempio nel marzo 1483 (quando Agostino De Fonduti è incaricato di eseguire decorazioni scultoree e statue in terracotta per la chiesa e per la sua sacrestia, già realizzata su disegno del B., "secundum apparere... magistri Donati dicti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] scultorea serra lo sviluppo verticale della superficie, concludendola, mentre l'apparato decorativo, eseguito in stucco e terracotta, ben rappresenta "l'atteggiamento in bilico tra povertà e ostentazione proprio degli ordini religiosi" (Klaiber, in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sino al 1726 (Rizzo, 2001, pp. 242-248, docc. 306, 331, 333, 358, 361). Risalenti al 1719-20, i modelli in terracotta dei due rilievi tondi, quelli con S. Gaetano e Niccolò Caffarelli, si conservano nel Royal Ontario Museum di Toronto (D’Agostino ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] a Castiglione molte testimonianze nel campo – a quell’epoca ancora assai poco praticato a nord degli Appennini – della terracotta, sia a modellazione diretta, come nel caso di due stupende figure acefale, probabilmente Apostoli, nell’atrio del ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] anche l’esigenza di una tranquillità appartata, indussero il M. a intraprendere un’attività di ceramista e scultore in terracotta che negli anni gli diede molto lavoro e molto onore.
Dalle stoviglie agli apparati decorativi, ai monili, alle piccole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] 1929.
Come scultore, il F. esordì al concorso Albacini dell'Accademia di S. Luca nel 1868 con un bozzetto in terracotta sul tema "Labano accoglie amorevolmente Giacobbe", tuttora conservato presso l'Accademia. La commissione d'esame, presieduta da P ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di S. Maria in Vallicella.
Lungo è l'inventario dei beni del defunto, che include numerosi bassorilievi in argento e in terracotta (Manfredi, p. 293 n. 35).
Francesco è sicuramente l'autore della cosiddetta Vita anonima di Filippo, pubblicata da A ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...