DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] attribuzione al D. del Balaam fosse giusta, la sua partecipazione all'ideazione originale sembra scarsa: esiste infatti un bozzetto in terracotta (Rotondi, 1941, p. 18) del Balaam che sembra essere stato già copiato nel 1541 da F. Brandani a Piobbico ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] E.M. Dal Pozzolo, Roma 1995, pp. 226, 228; G. Gentilini, Un busto all’antica del Riccio e alcuni appunti sulla scultura in terracotta a Padova tra Quattro e Cinquecento, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 30, 32, 34-38; A. Calore, Il coro e il presbiterio ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] restituito da una immagine d’archivio (Montanari, 2018, p. 135). Nel 1799 donò alla Ligustica il proprio autoritratto in terracotta, oggi perduto (da cui nel 1824 Giuseppe Gagini trasse il marmo conservato in Accademia Ligustica; Alizeri, 1865, p ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] giornata del Dialogo lomette a paragone con quello "del Chisi in Trastevere".
Qui il Peruzzi fece un S. Bernardo di terracotta; fra Bartolomeo Della Porta due quadri dei Ss. Pietro e Paolo; Mariotto Albertinelli una tavola ad olio con lo Sposalizio ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] . 156). Fra il 1496 e il 1497 lavorò su commissione di Girolamo Talducci in S. Trìnita, ove colorì le figure in terracotta di una Pietà di Benedetto da Maiano, dipinse la tavola che faceva da fondale, affrescò il muro intorno, ma dipinse anche la ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Bargnola da Valsolda», spesso indicato come «Giacomo Paracca», che tra il 1588 e il 1589 allestì di statue in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di Savoia Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] dell’importanza dei vasi trovati [...] In un solo sepolcro, creduto di una sacerdotessa, si rinvenne una maschera di terracotta senza alcuna vernice, rappresentante a parer mio Nemesi, dea della Giustizia». E il 30 dicembre aggiungeva: «D. Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] per il vol. II, due per il vol. III, uno per il vol. IV, uno per il vol. VI); sei mascheroni in terracotta, facciata di palazzo Bianchetti, 1787; stucchi nella sala degli Specchi, palazzo Gnudi, 1789-90; Reliquiario di s. Ilario, chiesa di S. Mamante ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] la parrocchiale di Maleo, nel Lodigliano, fece una Beata Vergine di Caravaggio ora in una cappella campestre: è in terracotta, e dal punto di vista artistico non molto pregevole. Numerose sono le opere di questo periodo disperse: gli Angioletti con ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] di Spagnoli si conserva nel duomo di Mantova. Le fattezze del suo volto ci sono tramandate tanto dal busto Fiera in terracotta nel palazzo ducale di Mantova, quanto da un busto in bronzo e da una medaglia, entrambi attribuiti a Gian Marco Cavalli ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...