CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il 1567 modellava la statua in terracotta del Profeta Melchisedech che figura nella nicchia a sinistra dell'altar maggiore nella cappella di S. Luca alla SS. Annunziata in ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] 22, pp. 304 s.), cioè dell’acquedotto farnesiano con acqua potabile che serviva la città e la corte con due tubature in terracotta (di oltre 7 km) fasciate da calcestruzzo (ibid.). Iniziato nel 1570, fu completato nel 1573 per la parte cittadina, che ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] la testa Bebè (cfr. Sborgi, 1989, p. 382 fig. 507) premiata alla Promotrice di Genova del 1900 e riprodotta in terracotta come dono ai membri della Società. Nel campo della scultura funeraria il F. realizzò la tomba Balestrino a Staglieno e il ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] si e cercato di cogliere la sua attività anche fuori dell'ambito incisorio e pittorico, confermandogli la incerta attribuzione della, terracotta con la Madonna e il Bambino del Museo del Louvre (Puppi, 1961).
Bibl.: M. A. Michiel, Notizia d'opere di ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] e risiedeva sempre a Bologna. è dispersa l'unica opera ricordata dalle fonti contemporanee (Malvasla): un bassorilievo in terracotta rappresentante la Morte di Cristo, collocato sull'altare della cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] R. Rückert, Franz Anton B., München 1963; Id., Bustelli. Verzeichnis des ausgestellten Porzellanfiguren..., München 1963; Id., Eine Terracotta-Kleinplastik von Franz Anton B., in Studien zur Gesch. der Europäischen Plastik, München s.d. (ma 1965), pp ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] , che suggerisce al M., probabilmente proprio durante uno di questi soggiorni, di sperimentare il lavoro con la terracotta, spingendolo a produrre alcune sculture, una delle quali è presentata dall’artista all’Esposizione universale internazionale di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ) dipinse un altro stendardo per la giostra del M., del quale, probabilmente in questo contesto, creò anche un busto di terracotta. Il M. vi è rappresentato vestito di una corazza all’antica. Il mento deciso e il naso aquilino gli conferiscono un ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] aveva progettato l'apparato e allestito le parti dipinte, l'A., mentre attendeva ai rilievi della loggetta, modellò in terracotta alcune divinità fluviali e figure di Termini per la rappresentazione della Talanta di P. Aretino a cura della Compagnia ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] si tratta di uno dei tre rilievi marmorei collocati in alto nella cappella del Voto all'interno del duomo (il modello in terracotta è ora a Berlino, Skulpturengalerie). Nel 1749 il M. firmò un'apoca per l'esecuzione della tomba di Scipione Publicola ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...