BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] al rilievo, per eseguire, all'interno di uno dei suoi edifici, la cappella dei Pazzi, i quattro tondi in terracotta policroma smaltata con gli Evangelisti. Non vi sono documenti o riferimenti di Manetti o altre fonti che glieli attribuiscano: alcuni ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] 3 luglio di quell'anno, in cui gli chiedeva di fargli una commissione a Padova per far cuocere bene delle metope in terracotta. L'occasione che aveva portato alla ribalta nel mondo degli studiosi il nome del D., e che nello stesso tempo doveva aver ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] 117, 121). Collaborò e fu amico di un altro studioso del passato elbano, R. Foresi, cui donò tre crani, recipienti di terracotta, frammenti di collane, fusi e fibule da lui trovati nel 1865 in un riparo sotto roccia a capo Calamita, oggi datati nella ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Despuig, nel Castello reale di Varsavia (già presso la Heim Gallery a Londra; Baroque Paintings, 1968), il modello in terracotta sempre di de Vihlena già sul mercato antiquario (firmato; ibid.) e, ancora, l’elegante busto con l’effigie di Francesco ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] funebre di Cristina di Svezia in S. Pietro (Enggass).
Nel 1698, o poco oltre, sono da collocare il busto in terracotta del Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri nel Museo di Roma a Palazzo Braschi (Di Gioia) e la relativa derivazione in marmo già in ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] , il secondo dei quali derivato dal noto dipinto di Jacques-Louis David.
Per la realizzazione dei suoi bozzetti in terracotta (oggi alla GAM di Torino) Spalla concentrò in primo piano i personaggi in movimento e dispiegò una meticolosa descrizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] le opere giovanili, sono stati assegnati all'artista i quattro tondi con Profeti dipinti agli angoli della c0rnice in terracotta policroma già a Berlino (Kaiser Friedrich Museum: Bellosi, 1990, fig. 6); si tratta di una commissione minore, indicativa ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ), il G. ricevesse un compenso doppio rispetto a tutti gli altri scultori. Nel 1837 aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; il ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] la parte architettonica, iniziata dopo il 1740, era finita nel 1757: a quegli anni apparterrebbero le nove statuine in terracotta sugli armadi della sacrestia (Guida di Vicenza, 1956, p. 303). Nessun riferimento cronologico è invece possibile per il ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] .
Altre importanti testimonianze della metà degli anni Trenta riguardarono la creazione nel 1931 di una Via Crucis in terracotta all’Istituto dei ciechi di guerra di Roma, edificio dell’architetto Pietro Aschieri, replicata nell’Istituto sanatoriale ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...