FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] di C. Solari e della Maddalena del siciliano A. Marini. Del S. Bartolomeo si conserva un bozzetto in terracotta nel Museo del Duomo, proveniente dall'Ambrosiana. Galbiati (1951) ha sostenuto che il bozzetto, tradizionalmente ritenuto preparatorio per ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] (Roma 1951). Sono da riferirsi alla medesima esperienza le sculture Testa di bracciante (bronzo, 1951) e Bracciante (terracotta, 1953) esposte, rispettivamente, nelle due successive edizioni della Biennale veneziana, dove il M. inviò anche, nel 1952 ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] di elaborare la tipologia e predisporre l’edizione integrale dei pínakes locresi, ovvero di quei bassorilievi in terracotta policroma emersi a più riprese dagli scarichi votivi del più considerevole santuario di Lokroi Epizephyrioi, quello dedicato ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] ispirato dall’attività del ceramista Pino Castagna, che aveva uno studio in villa, Carlo elaborò alcune sculture in terracotta, esposte nel 1958 alla seconda collettiva organizzata da Noble alla galleria Selecta di Roma.
Il 1959 segnò l’incontro ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] p. 75). Fu inoltre efficace ritrattista: è possibile constatarlo, per esempio, nella III cappella di Orta, dove eseguì in terracotta la vivida effigie del vescovo Bascapè e dove tutte le statue sembrano riprendere specifiche fisionomie. A Orta le sue ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] delle due statue laterali. Dell'opera, databile verso il 1685, esiste un disegno (Brauer-Wittkower), mentre i modelli in terracotta per le sculture sono conservati nel Museo di palazzo Venezia a Roma. Intorno alla stessa epoca possono datarsi sia il ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] artistica del G. e coincise con la sua piena maturità espressiva, contrassegnata da opere significative quali Ora meridiana, in terracotta (1932: Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] sormontava il provvisorio arco trionfale sul Quirinale, dove passò Pio IX al ritorno da Gaeta, e il grande bassorilievo in terracotta con figure al naturale rappresentante Pio IX che concede al duca Grazioli la riserva di caccia di Castel Porziano ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] il 26 aprile 1520 per la dipintura del «quadro de la pala d’altare», sullo sfondo della Madonna col Bambino in terracotta di Andrea Briosco, detto il Riccio (Grazzini Cocco, 1927, pp. 99-101, 115 s.). L’affresco, non più esistente, fu sostituito ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] epitaffio sostenuto da angeli in marmo.
Al D. è stata attribuita (Middeldorf, 1977, p. 77) anche una plapca in terracotta dorata con la Deposizione oggi nella Galleria Spada a Roma, molto vicina, come composizione, a disegni di Guglielmo, datata 1602 ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...