BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] l'artista tuttavia lavora ancora, eseguendo per la XIV e XV cappella del Sacro Monte d'Orta una serie di statue in terracotta dipinta, rappresentanti S.Francesco davanti al sultano e S.Francesco che riceve le stigmate; la data di tali opere è incerta ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Maria Maggiore (oggi S. Domenico) a Narni, perduta. Negli anni 1523-24 è poi documenta una sua attività come scultore in terracotta di cui purtroppo non sussiste traccia (Santolini, 2001, pp. 39-44).
Il 13 marzo 1525 fu pagato per gli affreschi dell ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] di Venezia del 1930; in occasione della stessa mostra D. Basaldella espose il perduto Ritratta del pittore Sandrino Filipponi, una terracotta del 1931 (ripr. in Crispolti, 1987, pp. 12, 247) che si andava ad aggiungere ad un altro ritratto dell'amico ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] l'Incontro di Ruth con Booz, posto in opera nel timpano della seconda finestra, partendo da sinistra. Nel modello in terracotta di questo rilievo, conservato nel Museo del duomo di Milano, è ancora evidente la difficoltà del B. a liberare la ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] stanza al primo piano.
Si trova, infine, il B. a Firenze nel settembre 1565, chiamato a eseguire tre statue in terracotta, ora disperse (La Religione esteriore,La Grazia,La Santa Operazione), nell'apparato che V. Borghini aveva concepito per le nozze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] sposerà la figlia Aline, che lo introdusse nell'ambiente dell'arte ufficiale. Eseguì freneticamente ritratti, busti, statue in terracotta. Fu ammesso al Salon des artistes frangais, dove esporrà per tre anni consecutivi, con il busto di Napoleone I ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] la fonderia Carradori di Pistoia. Nel 1907-08 esponeva a Firenze alla III Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani una terracotta, Vecchio, e un portafiori in bronzo, Satiro (per cui vedi p. 73 del catalogo). Il C. scrisse anche un dramma ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Popolo (Milano, Museo Marino Marini), che impressionò vivamente i contemporanei: si tratta di un doppio ritratto in terracotta raffigurante una coppia di coniugi, di aspetto comune, popolare appunto. Ma la vitalità interiore degli effigiati, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] l'altro organo (quello sopra la sagrestia dei Canonici), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca Della Robbia.
A partire dal 1450 G. realizzò la prima serie di apparati lignei di cui era ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] ormai defunto. I problemi finanziari della Fabbrica costrinsero Rusnati a sospendere la lavorazione del David, il cui modello in terracotta (Museo del duomo di Milano) fu presentato ai fabbricieri nel 1679, ma fu concluso solo nel 1684 (posto all ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...