TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] cristiani (Crema 1818, pp. 5, 20 s.). In segno di stima Canova volle donare ai Tadini il bozzetto in terracotta per la statua della Religione nella tomba vaticana di papa Clemente XIII (Lovere, Accademia Tadini). Una fitta corrispondenza con Canova ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] facile riconoscere con certezza le parti spettanti a Tarquinio. Rotondi (pp. 37 s.) gli attribuisce un bozzetto in terracotta raffigurante Giacobbe e l'angelo (Ancona, Museo diocesano), in cui nota un nuovo senso del movimento, una più evidente ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , lontana dal turbinio di bacchica memoria. Un raffinato colorismo a monocromo, giocato sui toni del grigio e della calda terracotta, dà vita a lesene adorne di candelabre, fiori e medaglioni con le immagini dei Profeti. Figure angeliche in atto ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] commissionate le figure di S. Elena e della Madonna con il Bambino, a cui può essere associato il bozzetto in terracotta conservato nel Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo (inv. 1956. 121/St.4.), sinora attribuito a Giovanni Maria Morlaiter ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] ’antiquario romano Antonio Borioni, suddivise in classi – monumenti in bronzo e marmo, gemme incise, lucerne in bronzo e terracotta – con cento tavole incise dai più noti disegnatori e intagliatori del momento, fra cui Gerolamo Rossi, Johann Jacob ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] la cerchia dei Rospigliosi. La critica è inoltre concorde nell’assegnare proprio a Gimignani l’esecuzione del bel modello in terracotta dorata del clavicordo per Todini, in deposito presso il Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma (PV.10373 ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] originale, è nel Museo Thorvaldsen a Copenaghen, e il marmo in collezione privata danese (un altro ritratto in terracotta di Giovane donna non identificato è anch'esso conservato nel Museo Thorvaldsen). Nello stesso anno, scolpì il busto della ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] e sbozzare all'impronta, senza ausilio di modelli in cera o di punti di riferimento. Più che dai bozzetti in terracotta donati dalla famiglia all'Accademia napoletana nel 1920 (La damina, Ritratto del barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] stesso anno gli vennero commissionate da Bénigne Leserre, presidente della Chambre des comptes di Digione, alcune statue in terracotta, non identificate (Grodecki, 1986, n. 635). Nel 1561 è ancora documentata la collaborazione di Naldini al cantiere ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Rimontano a questa fase anche lavori di più ampio respiro, quali la dissertazione sulla piccola plastica etrusca in terracotta (nella quale riconobbe un’«impronta genuina», pur nell’evidente dipendenza dall’arte greca) e l’edizione delle eterogenee ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...