CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] ). A questo periodo di stretta collaborazione del C. con il maestro potrebbe appartenere un'altra opera, un bozzetto in terracotta del monumento berniniano alla Beata Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa a Roma (1647; il bozzetto in collezione ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] , di tono e sapore retorico. Emergono, tuttavia, in questo nuovo clima, altre due opere significative del C.: Anfora sarda (terracotta: Biennale di Venezia, 1928) e il Fromboliere, che sono a metà tra l'espressività della prima maniera e il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Roma 1989, pp. 17, 49, 77, 84, 95; J. Montagu, Lascultura barocca romana, Torino 1991, ad Ind.;M. G. Barberini, Sculture in terracotta del Barocco romano, Roma 1991, pp. 35, 41, 43-46, 53-55, 57, 59, 61 s.; L. Ventura, Un bozzetto barocco riscoperto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] moti etici e spirituali diffusi in Italia centrale già prima di Savonarola (Turner, 1997, pp. 25, 28-30; F. Caglioti, Nuove terracotte di Benedetto da Maiano, in Prospettiva, 2007, n. 126-127, pp. 21 s.). A conferma, nel 1498, Baccio figurò testimone ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] delli Venga della Genca» con successivi pagamenti il 15 aprile 1499 e il 20 settembre 1500. Si tratta di un’opera in terracotta che al tempo del Leosini, che per primo rese noti i documenti, si trovava nella sagrestia di S. Bernardino (1848, p. 202 ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (Ardea, Raccolta Manzù, citata d'ora in poi solo Ardea). E mentre realizzava dipinti e incisioni, opere in stucco, terracotta e marmo, con pari attenzione al sacro e al profano, manifestando ora un lirismo espressivo, ora un realismo brutale, ora ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] in quell’anno, il M. fu umiliato dal segretario generale della mostra, A. Maraini, che non apprezzò il suo gruppo in terracotta Pugili corpo a corpo. Seguì per lui un periodo di crisi e per diversi mesi lasciò la scultura dedicandosi soprattutto all ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] peculiare del parco romantico della villa: l’aspetto di antica abbazia, con bifore, rosoni, cuspidi e statue di terracotta, non lasciava certo supporre la reale destinazione dell’edificio. Al di là dell’aspetto esteriore, la bigattiera possedeva i ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] e Incontro e nel 1943 con il bronzo Sogno.
Nella primavera del 1933 partecipò con cinque sculture (tra cui La modella in terracotta e Nido in marmo di Candoglia) alla II Sindacale di Verona e con due terrecotte (Donna allo specchio e un Nudo ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] all'importante mostra nazionale del 1861 a Firenze (dove fu premiato per una statua in marmo, Prometeo, e due in terracotta, Rebecca e l'Arabo) e alle rassegne internazionali di Oporto (1866) e di Monaco (1870). In quest'ultima esposizione, cui ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...