ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] quattro anni dopo fu nominato accademico clementino. L'A. si occupò anche di progetti architettonici, che eseguiva in legno e terracotta. Fu anche scenografo: si ricordano sue bellissime scene per un Nerone (forse quello di A. Perti), di cui esistono ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] lisce della trabeazione, all'uso di tondi con testine al di sotto degli architravi, ai lacunari ottagonali della volta in terracotta invetriata, attribuita a Luca Della Robbia.
Negli anni intorno al 1450 il G. realizzò la prima architettura di grande ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] un’Annunciazione. La facciata della chiesa è andata distrutta nel 1915; sono sopravvissuti l’Annunciazione e un fregio in terracotta, oggi conservati ai Musei civici di Reggio Emilia (Artioli, 1964, pp. 22 s., 102 doc. 7; Mostra di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della moglie nel 1492 ne fece un secondo che prevedeva fra l'altro il lascito di una sua statua di S. Sebastiano in terracotta, non ancora compiuta, alla chiesa di Monte San Quirico (ibid., pp. 347-352, 355-357) presso Lucca.
Il disegno del palazzo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] periodo rimane il grande trumeau, oggi disperso, ma noto da una foto dell'Ottocento e da un delizioso bozzetto in terracotta comparso nel 1992 sul mercato antiquario di Londra, che sormontava un camino con i fondi riportati di verde di Corsica ed ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1485 si dedicò alla costruzione del campanile della chiesa di S. Giorgio, modellato su quattro piani con ordini architettonici in terracotta. Tra il 1482 e il 1484 alcuni pagamenti ne attestano l’impegno in opere da muratore svolte ad Argenta (Zevi ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] da J.J. Winckelmann, che nei Pensieri sull’imitazione dell’arte greca tesse un elogio del Mattielli. Altre opere in terracotta del M. si conservano al Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (modello per il S. Daniele dell’altare maggiore di Melk ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 1990, pp. 28 s.).
Il 13 agosto 1625 l’artista stilò il suo testamento, lasciando alcuni suoi modelli di gesso e terracotta ai pittori Filippo Martelli e Agostino Ghirlanda e tutti gli altri suoi averi all’unica figlia Angela (Parronchi, 1968).
Morì a ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] S. Gallo a Firenze, ibidem, 437, pp. 53-55, 60 e passim; G. Gentilini - C. Sisi, Collez. Chigi Saracini. La scultura. Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX sec., Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); C. Cresti, L ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] opere, fra le quali si ricorda il busto di Irma Gramatica (Farioli, in Alfonso Rubbiani, 1981, p. 395; una terracotta molto simile, proveniente dalla collezione Stefanelli Torossi, è stata venduta dalla casa d’aste Bertolami fine arts, a Roma, l’8 ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...