L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Pushan, associate alla produzione di vasellame in terracotta non invetriato, e tre fornaci a tiraggio verticale sono state stati rinvenuti infatti a Samarcanda. Nella ceramica dipinta in policromia su fondo bianco sono usati, oltre al rosso, verde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . per la presenza di ceramica Uruk, policroma e monocroma come conosciuta in Susiana tra serie di sigilli di steatite invetriata (più propriamente riscaldata). In interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] forse di due statue virili in terracotta di grande importanza per la loro almeno nove ambienti. Il pavimento a mosaico policromo di un grande vano, che si affacciava cc. 199-208; Β. M. Scarfì, Vaso invetriato azzurro da Altino, ibid., cc. 409-420; ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] arenaria, compaiono anche esemplari in terracotta. Le abitazioni, riunite spesso in : Shūkongō-shin (Vajrapāṇi), in argilla policroma (alt. 1,74 m), è ritratto Heian, la ceramica monocroma verde invetriata, considerata il corrispondente povero dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, scolpito da ricordato anche quale autore di un perduto stemma in terracottainvetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] un palazzo (di mattoni, rivestito da mattonelle policromeinvetriate e stucchi, con ambienti rettangolari ospitanti cisterne e acque, attraverso pozzi spesso dotati di larghe ghiere in terracotta o in argilla cruda e canali coperti e rivestiti all ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...