L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] II sec. a.C. si data la bella testa femminile di terracotta emergente da un cespo di foglie disposte con vivo senso decorativo, e la bellissima urna azzurra in pasta di quarzo invetriata (86). Tali oggetti, espressione forse di un collezionismo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ); una seconda fase (con vasca al centro della corte e condutture in terracotta) sarebbe riconducibile all'epoca ilkhanide. Provengono dagli scavi ceramica invetriata, con ornati incisi o stampati, alla barbotina, lampade, stucchi, vetri.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] contenenti i cortei e la scorta militare composti da centinaia di piccole statuine di terracotta. Il tumulo di Xuan Di è posto al centro di un'area cintata architettoniche, assieme a numerosi utensili di ceramica invetriata, di ferro e di bronzo, sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a resti di fornaci, sono stati rinvenuti i crogioli di terracotta utilizzati nelle fasi di fusione, insieme a diverse matrici ornamenti d'oro e bronzo dorato e frammenti di ceramica invetriata. La tomba 12 presenta un tumulo quadrangolare di terra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'occupazione islamica il 40% del vasellame era costituito da terracotte da cucina. Anfore realizzate con il tornio erano molto comuni e a esse si aggiungono alcune brocche non invetriate di buona qualità che presentano dei filtri al di sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che venivano prodotti nel sito. Numerose incudini di terracotta rinvenute nelle sepolture suggeriscono un'intensa produzione ceramica nel e ricchi della Thailandia e il primo a produrre ceramica invetriata.
Insieme alla "gemella" Sukhothai (ca. 75 km ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in s., realizzati come altorilievi, del miḥrāb di ceramica invetriata, datato al 1289-1290, della Arslanhane Cami ad Ankara restauri più facilmente di quanto avvenga per la decorazione in terracotta o in marmo, come nella moschea di Nāyīn o ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] del periodo - e dell'A. - fu quella delle piastrelle di terracotta, usate, secondo la struttura e l'inquadramento, per decorazioni murali , a partire dal sec. 13°, una ceramica dipinta e invetriata allo stagno anche in blu e in bruno violetto, con ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] 1982, pp. 571-592; AA.VV., La lucerna aquileiese in terracotta, Aquileia 1979 (catalogo della mostra); Luisa Bertacchi, Due vetri ss. (pp. 445-466); AA.VV., La ceramica invetriata tardoromana e altomedioevale, Como 1985.
55. Maria Teresa Cipriano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] caratterizzati, ad Ahar e soprattutto a Rairh, dai tipici pozzi ad anelli di terracotta (ringwells).
Tra la fine del I sec. a.C. e i primi livello sono stati ritrovati frammenti di ceramica invetriata tipica del periodo islamico, oltre a barrette ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...