DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] il 1530 (Giacomotti, 1974); lo Cháteau de Sansac (Loches), dal quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracottainvetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 (McGraw, 1955); lo Château ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] sia per la finezza dei dettagli decorativi di gusto classicistico. La lunetta del timpano ospita un bassorilievo in terracottainvetriata, opera di Luca Della Robbia, di cui l’originale è conservato a Urbino, nella Galleria nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] più antichi reperti provengono da Alalakh, città nella quale sono attestati anche i primi vasi di terracottainvetriata. Nel Bronzo Tardo, vetri e terracottainvetriata si trovano abbinati ad oggetti in faience sia a Tell Rimah che a Nuzi, dove erano ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] la graziosa Annunciazione proveniente da S. Giorgio sulla Costa (Firenze, Uffizi) e il disegno per la bellissima cornice in terracottainvetriata della tomba del vescovo Federighi di Luca della Robbia a S. Pancrazio (1459, ora in S. Trinita, Firenze ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] supera per importanza di gran lunga tutta la sua restante attività, è il fregio con le Opere di misericordia, in terracottainvetriata e colorata, sulla facciata dello Spedale del Ceppo a Pistoia.
Per secoli l'impresa è stata attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracottainvetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] finito nel 1438, insieme col capitello bronzeo di Michelozzo le dà un aspetto di particolare bellezza. La lunetta di terracottainvetriata sopra la porta fu terminata da Andrea Della Robbia, allora settantenne, nel 1505. Sopra l'altare della cappella ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] , sintetica figura nel camice bianco a larghe pieghe, tornita nel volto di candido fanciullo. Le tre statue in terracottainvetriata, che un tempo componevan trittico nella chiesa di Belém, sono i piû antichi esempî rimasti di ceramica sansovinesca ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] epoche più recenti, i m. f. in Iran divengono numericamente meno consistenti; abbastanza significativi sono i sarcofagi di Warka in terracottainvetriata a forma di scarpa, la stele d'epoca partica (III sec.) ad Āb-e Ātābeq, vicino Mehermar sul fiume ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di varî colori disposti a motivi geometrici nella struttura delle facciate, o quelle, pure parietali, a lastre di terracottainvetriata dell'antico Egitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'arte musiva di ...
Leggi Tutto
invetriato
invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...