• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [49]
Arti visive [37]
Asia [24]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [9]
Africa [7]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Strutture architettoniche [4]
Manufatti [4]

TAPA SKANDAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAPA SKANDAR Sh. Kuwayama Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] brahmaniche in marmo e anche con la produzione buddhista di terracotta o argilla di Bāmiyān, Fondukistān, Tapa Sardār in il forte e il Tempio di Umāmaheśvara. Usavano ceramica invetriata dalla decorazione e dalla tecnica di cottura molto simili a ... Leggi Tutto

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141) A. Ardeleanu-Jansen Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] rinvenute anche piccole sculture in bronzo, steatite e in ceramica invetriata con rivestimento al quarzo. Fino a ora M. è MM 1337, SD 767). Considerando le innumerevoli statuette in terracotta a forma di toro, esso può costituire un ulteriore indizio ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] dalla missione danese, le belle figurine di terracotta di tipo greco (Artemide, Eracle) ma anche di ispirazione orientale, la statua di delfino in calcare, l'abbondante ceramica invetriata molto vicina ai modelli greci, gli elementi architettonici ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] in bronzo), oltre a perle di vetro, amuleti di ceramica invetriata, scarabei egizi ed egittizzanti, ecc. A Ν del Tempio di di stucchi policromi, era decorata con appliques in terracotta, raffiguranti gorgòneia, satiri e serpenti. Vi sono state ... Leggi Tutto

MODIGLIANI, Olga

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Olga |(Anna Amina Olga) Francesca Lombardi – Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani. Sebbene i genitori appartenessero [...] e cultori (1906 circa: Roma, collezione C. Schaerf; Pancotto, p. 39) e infine il grande Vaso liberty in terracotta dipinta e invetriata (1908 circa: Roma, collezione A. Modigliani, ripr. in Artisti e fornaci, p. 52). Nel contempo la M. continuò ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] del re a Hampton Court, e di una serie di pannelli di terracotta con le armi della stessa regina e del re, da porre sopra pp. 108, 125 s.; G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 482 s.; M. Haines, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] completamente ellenizzata. Il risultato più significativo degli scavi è dato da una grande serie di monete, lampade, ceramica invetriata e figurine di terracotta trovate a T. e datate. Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2413 ss., s. v ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Francesco da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Pisa Andrea Franci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova. Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 743; G. Gentilini, Sulle prime tavole d'altare in terracotta, dipinta e invetriata, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 444, 450; F. Caglioti, Una conferma per Andrea dell'Aquila scultore: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ducrot, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ducrot, Giuseppe Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] Cipolla e tale arte finirà per diventare il suo mezzo espressivo, esplorata nelle sue tecniche più diverse, dalla terracotta alla ceramica invetriata, dal marmo alla fusione in bronzo a cera persa. Fonte d’ispirazione sono l’arte classica della Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – PITTURA A TEMPERA – ETTORE MAJORANA – ROMA IMPERIALE – MARCO AURELIO

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] dell’Italia settentrionale la usarono per drammatiche composizioni scultoree (Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni). La t. invetriata, impiegata da Luca della Robbia e dalla sua scuola nella scultura, non differisce sostanzialmente dalla maiolica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
invetrïato
invetriato invetrïato agg. [part. pass. di invetriare]. – 1. Chiuso con vetri: serra invetriata. 2. Rivestito di pasta vetrosa: maiolica, terracotta i. (v. invetriatura). 3. lett. Ricoperto di ghiaccio: strada i.; perché tu più volontier mi...
terracòtta
terracotta terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali