CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e, come ornamento di un camino, due rilievi di terracottainvetriata con le teste degli imperatori Nerone e Galba (la prima anche le ultime opere del C.: il S. Rocco di terracottapolicroma della chiesa di S. Quirico a Battifolle, presso Arezzo (1528 ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] invece, che la decorazione con dischi di ceramica invetriata sia stata inserita nel 16° secolo. Sempre durante o la Virgen de la Cinta e la Virgen del Pilar, in terracottapolicroma (Hernández Díaz, 1984, pp. 221-240). Pezzo eccezionale è il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracottainvetriata, nelle lunette sulle porte delle sagrestie (lavori probabilmente terracotta non policromata. Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino (terracottapolicroma), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] tentativo di attribuirgli alcuni notevoli busti e ritratti in terracottapolicroma, dove la mano di un artista italiano è più . 108, 125 s.; G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 482 s.; M. Haines ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] geometrici in laterizio e ceramica invetriata, i quali, insieme con mancano tuttavia quelle in marmo, pietra e terracotta. Poiché la percentuale delle tessere d'oro , cornici, colonnette, con decori policromi anche figurati) rinvenuti nella basilica di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ausilio di sagome, l'intonaco graffito, la terracottainvetriata (un unico esempio precoce è costituito dalla Gruner, London 1867; G. Boni, La Ca' d'oro e le sue decorazioni policrome, Archivio Veneto 34, 1887, pp. 115-132; A. Rubbiani, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] invetriate di produzione bizantina: i più noti prodotti di questo periodo sono costituiti dalla c. policroma, periodo che vennero usate per la prima volta piastrelle di terracotta con una decorazione profondamente incisa e che fu introdotta la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] di maggiore importanza ed autonomia, tra i quali forse la pala policroma di S. Bartolomeo ad Anghiari, oggi nel Museo di palazzo quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracottainvetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, scolpito da ricordato anche quale autore di un perduto stemma in terracottainvetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...