DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] dove nel 1522 (20 luglio) gli fu commissionato dal cardinale Francesco Armellini Medici un grande altare in terracottainvetriatapolicroma, costituito dalle "statue" della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno, quattro angeli ed almeno ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] su un fondo di mattonelle policrome a cubetti illusionistici analogo a quello adottato da Luca nella cappella del cardinale di Portogallo.
Per quanto sostanzialmente impegnato da tale intensa produzione in terracottainvetriata, il D. era già in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e, come ornamento di un camino, due rilievi di terracottainvetriata con le teste degli imperatori Nerone e Galba (la prima anche le ultime opere del C.: il S. Rocco di terracottapolicroma della chiesa di S. Quirico a Battifolle, presso Arezzo (1528 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracottainvetriata, nelle lunette sulle porte delle sagrestie (lavori probabilmente terracotta non policromata. Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino (terracottapolicroma), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] tentativo di attribuirgli alcuni notevoli busti e ritratti in terracottapolicroma, dove la mano di un artista italiano è più . 108, 125 s.; G. Gentilini, I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 482 s.; M. Haines ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di poco posteriore sembra anche il complesso altare policromo parzialmente invetriato di S. Stefano a Vaglia (oggi smembrato tra 366). Incerta è anche l'autografia delle tre statue in terracotta dipinta (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] di maggiore importanza ed autonomia, tra i quali forse la pala policroma di S. Bartolomeo ad Anghiari, oggi nel Museo di palazzo quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracottainvetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, scolpito da ricordato anche quale autore di un perduto stemma in terracottainvetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...