CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] come abate del monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesi di Terracina). In questa sua qualità comprò allora dal balivo di Campagna una serie di castelli che trasferì alla Chiesa romana. Il 27 febbr. 1188 fu creato cardinale prete di S ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] personaggio che ci vorrebbe un altro a modo suo; et che sia vero l'ambasciatore non solo non ha mai detto che Terracina sia per dispiacere, ma più presto ha accennato che se la regina havisse questo pensiero crederia che gli havisse ordinato di far ...
Leggi Tutto
(lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune [...] da varie popolazioni italiche; altri centri di culto erano a Preneste e a Terracina. La tradizione offre il quadro di una divinità femminile legata a una fonte e a un bosco. Nel santuario (nel lucus Capenatis, poi lucus Feroniae), oltre a iscrizioni ...
Leggi Tutto
PONTINIA
. Nuovo centro urbano della regione pontina (Lazio meridionale), creato in conseguenza dei grandiosi lavori di bonifica (v. pontina, regione); la prima pietra ne fu posta il 28 ottobre 1934, [...] l'inaugurazione si è avuta nell'aprile 1935. È situato in prossimità della Via Appia, tra Foro Appio e Terracina, presso il Borgo Pasubio (4 m. sul livello marino). Eretto a comune autonomo (102,5 kmq.), fa parte della provincia di Littoria; dista ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] vie d’acqua dell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143-56.
G.M. De Rossi, Documentazione d’archivio. Anzio e Terracina, in BLazioMerid, 12 (1987), pp. 19-40.
S. Gizzi, Nuove conoscenze e problemi di recupero della villa di Nerone ad Anzio, in ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] Terracina, fu legato di Clemente VII al matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. Tommaso, nipote del precedente, figlio di Roberto e di Maria Soderini, fu prima vicario generale di Lorenzo Strozzi e di Giuliano de' Medici per ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] cioè principalmente di quella, seguita dalla Via Appia, che dai Colli Albani scende lungo il margine della Pianura Pontina dirigendosi a Terracina, e quella che, per la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella valle del Sacco. La topografia della ...
Leggi Tutto
. Castello medievale su di una punta del litorale tirrenico, a circa 60 chilometri da Roma e 11 da Nettuno; è fondato sulle rovine di una villa romana, con una bella peschiera entro il mare; l'antica villa [...] era una delle stazioni della Via Severiana, la quale univa il porto di Ostia con quelli d'Anzio e di Terracina, costeggiando il mare.
Avanzi notevoli di ville si vedono anche nei dintorni del castello: il che è una prova della predilezione che gli ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] al sorgere della nuova città, la vita serena dei campi di Pomezia.Nel 1940 il F. si trasferì con la famiglia a Terracina. Due anni più tardi espose alla galleria P. Grande di Milano 29 opere insieme con lo scultore Eugenio Russo.
Lunga nel tempo ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] cui si crede di aver scoperto le sostruzioni, insieme con Soranus, divinità solare identificata più tardi con Apollo. A Terracina F., identificata con Iuno Virgo, era associata nel culto a Iupiter Anxurus ed era la protettrice degli schiavi liberati ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...