Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] o traianea di Thasos che avrebbe realizzato tra l'altro anche la copia della statua intera del Sofocle da Terracina: Gasparri, 1989). Per le repliche ritrovate nelle diverse province dell'impero è anche sempre necessario stabilire quando possano ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] (Capua e Benevento) e sei vescovi provenienti dall’area suburbicaria, quella di competenza del praefectus Urbi: Terracina, Preneste, Tres Tabernae (Cisterna), Ostia, Ursinum (Bolsena), Forum Claudii (Bracciano)58: una discreta presenza di vescovi ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] replicare sculture esposte nei santuari panellenici.
La produzione di questa bottega o scuola, esportata oltre che in Italia (Terracina, Formia, Castrum Novum, Vicarello, Castelgandolfo) e a Roma, anche in Attica (Pireo), e utilizzata sia in contesti ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di galee il grosso del cui equipaggio riesce a fuggire a nuoto. E quando, a fine anno, F. s'incontra a Terracina col nipote Ferrandino, egli ha già, come sottolinea Sanuto, "disarmata l'armata".
Presente, il 23 genn. 1495, nella grandiosa cavalcata ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .L., x, 4760 = I.L.S., 6296;
* Surrentum (Sorrento): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 688;
Tarracina (Terracina): Nissen, ii, p. 642; M. R. de La Blanchère, Terracine, Parigi 1884, p. 111; cfr. C.I.L., x, 6329;
Telesia (Telese): Nissen, ii, p. 803; cfr. C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] istituti ecclesiastici, con una sola eccezione. Pregato da un pio anuniratore, fondò un monastero su una terra di lui presso Terracina (Gregorio, c. 22), disegnò il piano di costruzione, compose la prima comunità con suoi discepoli e nominò il primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quale nel novembre 1494 lavorava alla fortezza di Reggio e poi era stato chiamato da Alfonso d'Aragona a Sessa Aurunca e a Terracina.
Nei viaggi da Napoli a Gaeta G. naturalmente non poteva non fermarsi a guardare e a disegnare, da Pozzuoli in su, le ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un lungo periodo di pace, interrotto solamente da una campagna punitiva organizzata dal rettore contro la città portuale di Terracina e dalle sue conseguenze e ripercussioni a livello degli equilibri territoriali.
Fra le altre attività di O., vanno ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di elementi marmorei figurati di semplice profilo (duomo di Sant'Agata dei Goti, cattedrale di Casertavecchia, ma anche duomo di Terracina, questi ultimi del sec. 13°). La seconda si collega da un lato agli esempi campani per la presenza di inserti ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] certezza della grazia. Al B., oltre che al Seripando e al Costacciaro, si sarebbe richiamata - secondo una lettera del vescovo di Terracina del 20 ott. 1546 - la"fattione" dei teologi che era per la certezza della grazia. Tuttavia con la proposta di ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...