Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] o forse anche tutto il gruppo odierno del Gennaro, presso Tivoli, e il Mons Neptunius, oggi M. sant'Angelo, sopra Terracina. Più dubbia è l'identificazione del Mons Cunarus col Gransasso d'Italia, proposta dal Cluverio (Italia antiqua) per il solo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , pp. 197-98); id., Problèmes de substrat, estr. d. Bull. de la Soc. de ling., XXXII (1931), p. 182; B. Terracini, Osserv. sugli strati più antichi della toponom. sarda, in Atti conv. archeol. sardo, giugno 1926; G. Bottiglioni, Elem. prelatini nella ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , Abruzzo e Lazio), la Baresana (Puglie), il Moscato di Alessandria o Zibibbo (Sicilia, Calabria, Pantelleria), il Moscato di Terracina (Lazio), la Schiava Meranese o Frankenthal, detto anche Kurtrauben (Alto Adige e Trentino), l'Italia, la Razaki e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] neutrali. Neutrale, Alfonso d'Aragona; finché Eugenio IV non lo riconobbe re di Napoli, dandogli anche Benevento e Terracina (1443). Allora Alfonso richiamò da Basilea i suoi prelati, fra cui era l'insigne canonista Nicolò de Tudeschis, arcivescovo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] azione dell'avanguardia, forse troppo temeraria, aveva però turbato il nemico, inducendolo ad accelerare la ritirata su Terracina, che si compié ordinatamente nella notte. G., perduta la speranza di poter piombare sul fianco borbonico, oltrepassò ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] l'attività dell'Opera nazionale per i combattenti, è quella dell'Agro Pontino. Settantamila ettari circa di terreno - fra Velletri e Terracina, fra i Monti Lepini e il Tirreno - destinati in massima parte, non oltre quindici anni fa, alle forme più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sotto le finestre dei suoi appartamenti, e soprattutto Comuni dello Stato della Chiesa, come Castrocaro, Bertinoro, Terni, Terracina, Civita Castellana.
Questo bisogno di credito e la necessità di trasferire a Roma, attraverso grandi distanze, somme ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] occorreva libertà di passo sul fiume per raggiungere i loro possedimenti in Campania, al di là della stretta di Anxur (Terracina). Così, al passo sul fiume si formarono la fiera e il mercato, che sussistettero fino ai tempi imperiali col nome ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] interpretati come un chiaro sintomo di queste oggettive difficoltà. Nel 1922 Lugli pubblicò un fascicolo di saggio (Terracina e il Circeo) di un'impresa che, come indicato chiaramente nel frontespizio, voleva rappresentare il proseguimento della ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] b. 90, f. Napoli. Incursioni aereo-navali. Parte III. Nota della questura di Napoli del 28 ag. 1943). Anche a Terracina, in provincia di Latina (Littoria), «gli aerei nemici», dopo aver sganciato «oltre 30 bombe contro abitato [...], mitragliavano la ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...