NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] il pontefice rimaneggiò la geografia ecclesiastica sopprimendo una diocesi (Trevi) e unendone altre (Sezze, Priverno e Terracina) perché avessero basi economiche e demografiche sufficienti. Infine si preoccupò di crearsi dei punti di appoggio anche ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] inglobare il popoloso quartiere di Seralcadi, svoltava proseguendo verso E, sino a comprendere anche il quartiere marittimo di Terracina nelle prossimità di Castellammare, il quale bloccava la cinta urbica all'angolo nord-est della città. Nel tratto ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] si può ritrovare in uno dei concordati meno conosciuti e che invece disegna alla perfezione questa logica: il concordato di Terracina, sottoscritto – in piena Restaurazione – il 16 febbraio del 1818 dal cardinale Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cinta sillana segna la nascita di una nuova città, e come tutti i centri laziali da Palestrina a Cori, da Tivoli a Terracina, si rinnovano in questo periodo, anche O. entra con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova cinta muraria ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] alla rappresentazione della Gitana fatta in beneficio della stessa Taglioni. La C. apparve ancora il 16 luglio in Le brigand de Terracina di P. D. Deshayes (tratto dal Fra' Diavolo di D. Auber) e ottenne la sua beneficiata il 6 agosto con Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , all'ingresso in Napoli.
Dopo la conquista della capitale, la tregua con Genova, il "trionfo" e l'investitura pontificia (pace di Terracina con Eugenio IV del 14 giugno e bolla di investitura del 15 luglio 1443), la politica del Magnanimo ebbe due ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] un ruolo cruciale dopo essersi trasferito (post 1266) presso la corte papale (era familiaris del cardinale Giordano di Terracina). Con lui, nel 1268, è peraltro attestato quell'Enrico di Isernia che esporterà le tecniche meridionali dapprima in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] . organizzata su di un terrapieno con criptoportico, la basis villae caratteristica di molti esempî dell'edilizia laziale-campana (Gaeta, Terracina) e utilizzato anche come terrazza panoramica. Un'altra v. di età sillana, ampliata alla metà del I sec ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ai Genovesi, i quali, comunque, utilizzarono il viaggio di ritorno per occupare a nome della Repubblica Cagliari, Ogliastro e Terracina che servivano come basi di rifornimento ai corsari barbareschi.
Appena il C. rientrò a Parigi, il consiglio reale ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] della Fabbrica di S. Pietro con diritto di successione al Marchionni. All'attività di architetto portuale (Anzio 1777 e Terracina 1790) associò quella di costruttore del muraglione al ponte detto di S. Antonio dell'acquedotto di Civitavecchia (1778 ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...