PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] generale italiana del lavoro. Dopo poco, in agosto, con Giovanni Filosa, Tito Diodati, Giuseppe Aprea, Arturo Bacio Terracina e altri organizzò la I Mostra dell’Ordine pittori e scultori della CGIL.
Contestualmente riprese anche l’attività politica ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] notizie rilevanti su G. se non quella della morte, avvenuta nel novembre del 1090 a Piperno (oggi Priverno), presso Terracina; G. fu seppellito a Montecassino. Dal matrimonio con Gaitelgrima erano nati tre figli maschi: Riccardo, Roberto e Giordano ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] in Fisco, 2005, 5197.
6 Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale tributario, Milano, 1997, 305.
7 Tra gli altri cfr. Terracina, D., Evasione da riscossione, difficoltà finanziarie e sanzioni penali, in Dialoghi trib., 2013, 1.
8 Così Romoli, F., Omesso ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la fiducia di Gregorio X. Ammalatosi durante il viaggio, morì il 7 marzo 1274 nell'abbazia dei cisterciensi di Fossanova presso Terracina, dopo aver fatto sul letto di morte una commovente professione della sua fede, della sua umiltà e del suo amore ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Silla e fa parte di tutta una nuova tecnica architettonica, di cui troviamo mirabili esempî a Tivoli, a Palestrina e a Terracina.
Anche in Etruria, si conservano notevoli porte di età antica, tra cui va ricordata per prima quella di Volterra (del sec ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , dopo valida e lunga resistenza, nel maggio 1944. (I Tedeschi tentarono anche la difesa di una linea arretrata, da Terracina ad Aquino, detta linea Hitler).
Linea gotica. - Si svolgeva lungo gli Appennini, approssimativamente dalla zona a sud di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] Stelvio. - Nel 1933 fu creato un terzo Parco nazionale nel Lazio meridionale, includendovi la parte maggiore della Selva di Terracina, le adiacenti pendici del Circeo e una parte del litorale sabbioso con cordoni di dune; esso ha ricevuto il nome ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] d'Orta (provincia di Novara), la Toscana nelle provincie di Firenze, Livorno, Pistoia e Lucca; il Lazio nei dintorni di Terracina; la Campania, la Sicilia ecc.
In totale il valore della produzione durante la campagna 1928-29, calcolato in base ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Perugia per un periodo di dieci anni, di Ceprano per quindici, nonché il vicariato pontificio, vita natural durante, di Terracina, San Felice Circeo, Benevento e Ascoli Piceno. Ma, soprattutto, il papa si impegnava a versargli 60.000 ducati l'anno ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] .
Desiderio tentò tenacemente di opporsi alla propria nomina: abbandonò immediatamente Roma per Ardea e di qui si recò a Terracina, dove alla fine di maggio si spogliò delle insegne papali. A giugno era di nuovo a Montecassino. Desiderio aveva ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...