Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] , nella chiesa di S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ecc. A Terracina vi è un solo giro di colonnine che si volgono a ottagono partendo direttamente dal quadrato dell'architrave d'impostazione.
Vi ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] trionfalmente nella capitale del suo nuovo regno il 26 febbraio 1443, poté dirsene legittimo signore, dopo l'investitura pontificia (pace di Terracina del 14 giugno e bolla di Eugenio IV del 15 luglio 1443).
Da allora in poi non ritornò più in patria ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] si faceva rispondere a Marforio. E contro gli stranieri ladri e violenti insorgevano Marino, Albano, Velletri, Terracina, Ferentino, Frosinone, provocando dure repressioni.
Di questo marasma, di questa inquietudine sperò potersi giovare Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] fino all'incontro coi modi dei marmorarî romani (la cui arte vigorosa si annuncia, per es., nel pulpito di Terracina, sec. XII).
Nei pulpiti della Toscana, ora predominano grandi figurazioni di forte bassorilievo narranti le sacre storie; ora invece ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] , ecc.), La Sofonisba di G. dal Carretto (1546); L'Horatia di P. Aretino (1546); Discorso sopra... Orlando Furioso di L. Terracina (1549); Il Decamerone del Boccaccio (1550); Discorsi di N. Machiavelli (1550); Il Roffiano di L. Dolce (1551); il Dante ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] , rosso bruno dopo lunga esposizione all'aria che cresce specialmente nel nord dell'Africa e in Italia (speciali quelle di Terracina). Esse vengono prima fatte bollire per circa 12 ore per dare loro quel color giallo bruno molto apprezzato e poi si ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] dell'Ariano, donde la via scendeva nella valle del Sacco.
Oggi le comunicazioni si effettuano mediante le ferrovie RomaVelletri-Terracina e Roma-Segni-Napoli; inoltre mediante due ferrovie locali (Roma-Frascati e Roma-Albano-Anzio) e una triplice ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] scoppiata nel 1485 con il Regno di Napoli a seguito della forzata cessione delle enclaves pontificie di Benevento, Terracina e Pontecorvo, e della acquisizione dell'Aquila allo Stato della Chiesa, accrebbe ulteriormente tale ruolo diplomatico e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in lingua arabica, morescha, soriana, armenicha, et barbarescha" che la Repubblica aveva concesso nel 1498 a Democrito Terracina, rinnovandolo ai nipoti nel 1513: privilegio peraltro mai utilizzato. A Fano il de Gregori dovette restare assai poco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ). Nell'ottobre il C. ritornò a Napoli, dove Giovanna II lo incaricò di ricevere in consegna dalle truppe napoletane Terracina che egli doveva governare in nome della Chiesa (19 ott. 109). Dieci giorni più tardi egli presenziò all'incoronazione della ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...