Botanica, nata a Terracina il 3 giugno 1799, morta a Roma il 23 aprile 1880. Si occupò molto della flora romana, raccogliendo vaste collezioni che in gran parte sono conservate negli erbarî dell'Istituto [...] botanico di Roma. Scrisse: Appendice al prodromo della flora romana (Roma s. a.); Specimen bryologiae romanae (Roma 1831 e 1841), nel quale descrisse 120 specie di muschi, fra cui parecchie nuove; Florula ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] Nanini e, dal 1608, coprì successivamente il posto di maestro di cappella al collegio germanico di Roma, alla Santa Casa di Loreto (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel 1626 tornò ...
Leggi Tutto
Tribuno militare con potestà consolare per cinque volte, conquistò (406) Anzio, poi (401) Terracina e (398) Falerii; console (392), trionfò sugli Equi; dedicò in Roma il tempio di Giunone Regina. ...
Leggi Tutto
POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio)
Red.
Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ...
Leggi Tutto
Galba, Servio Sulpicio (Servius Suplicius Galba)
Galba, Servio Sulpicio
(Servius Suplicius Galba) Imperatore romano (Terracina 4 a.C.-Roma 69 d.C.) dal 68 al 69 d.C. Stimato alla corte di Augusto e [...] di Tiberio e protetto dall’imperatrice Livia, fu console nel 33; poi legato della Germania Superiore, sottomise i catti nel 41; dal 45 al 47 fu proconsole d’Africa; dal 60 al 68 governò la Spagna Tarraconense. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] , XIX (1928-29), 4, p. 7; P. Sambin, Un certame dettatorio tra due notai pontifici (1260). Lettere inedite di Giordano da Terracina e di G., Roma 1955; D. Waley, The papal State in the Thirteenth century, London 1960, p. 308; H.M. Schaller, Studien ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] calcari e si ricollega per la struttura e le condizioni tettoniche ai Monti Lepini. Forse separato dalla terraferma in epoca preistorica, oggi risulta saldato a essa dalle alluvioni del Sisto e di altri ...
Leggi Tutto
. Un tratto della via Appia, lungo 19 miglia, e precisamente da Forappio (m. XLIII) a Terracina (m. LXII) in cui a fianco della via correva un canale che si usava di percorrere in barca, per rendere più [...] canale fu poi ripristinato da Pio VI, per cui oggi porta il nome di Linea Pia.
Bibl.: M. R. De la Blanchère, Terracine, essai d'histoire locale, Parigi 1884, p. 80 segg.; Prony, Description des Marais Pontins, Parigi 1822; E. Desjardins, La table de ...
Leggi Tutto
Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] VII e continuò la lotta contro l'imperatore Enrico IV per la questione delle investiture. Nel 1095 convocò il Concilio di Clermont-Ferrand, che divenne occasione per bandire la prima crociata.
Vita
formatosi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] . Essa si allunga nel ben riparato golfo omonimo, sul fianco settentrionale di un promontorio che lo divide dal Golfo di Terracina, ed è formata da due distinti nuclei urbani: Gaeta propriamente detta a SE. ed Elena a NO. Gaeta costituisce il ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...