RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] di Girolamo, e si dedicò tutto ai suoi lavori letterarî; donde lo distolse l'invasione visigota, che lo costrinse a rifugiarsi a Terracina e di là, con Melania e i suoi, in Sicilia.
L'opera di R. consta quasi esclusivamente di traduzioni da Padri ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] (kmq. 85,6) comprende aree di pascoli con qualche po' di macchia. La stazione ferroviaria di Cori, sulla linea Velletri-Terracina, dista dal paese km. 3,5.
Storia e monumenti. - L'antica Cora fu città latina nel territorio occupato poi dai Volsci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] aveva consigliato invano di opporre in precedenza. Da Gaeta, dopo un assedio virilmente sostenuto per tre mesi, passò per mare a Terracina, donde si recò a Roma ospitato da Pio IX nel Quirinale prima e poi a Palazzo Farnese (febbraio 1861). Vi rimase ...
Leggi Tutto
INCERTA, OPERA (lat. opus incertum)
Giuseppe Lugli
Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] in quadro. I più begli esempî si trovano nelle città ricostruite da Silla dopo le guerre civili, e cioè Palestrina, Tivoli, Terracina, Cori, Fondi, ecc.; così sono fatte quasi tutte le ville della fine della repubblica nel Lazio, nella Sabina e nella ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e del Quirinale, con grandi archi per macchine belliche; terrazzamento ad Alba Fucente; nuova cinta di Ostia; acropoli di Terracina, secondo alcuni però dell'età annibalica; acropoli di Ardea, secondo alcuni poco più antica; rifacimenti delle mura di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , a Montecassino, il 16 settembre 1087, non senza aver indicato Eudes quale successore. Il 12 marzo dell'anno successivo Eudes a Terracina fu eletto papa all'unanimità. Per la sua elezione, che non poteva avvenire a Roma, in mano a Clemente III, si ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] visitava le isole dell'arcipelago e varie località della terraferma, tra cui Atene. Assisteva poi al saccheggio di Reggio, Terracina e Nizza. L'A. abbellisce molto la sua partecipazione a questa impresa, ricordando anche episodi che starebbero a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] la possibilità di suonare un pianoforte a coda. Nel 1946 iniziò anche a dipingere sotto la guida dei pittori Arturo Bacio Terracina e Nazzareno Cugurra (Pivetta, 2003, p. IV), attività che non avrebbe più abbandonato.
Nel 1947, ottenuta la libertà in ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] nel Lazio e nell'Umbria, come S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina, il duomo di Civita Castellana (1210) e il duomo di Terracina. Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui struttura esterna è costituita da un ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (fino ai Picentini, cioè, o fino ai Lucani verso sud; fino al Volturno o a Sinuessa o al Liri o a Terracina verso nord), a designare fondamentalmente il ricco e fertile bassopiano (Campania felix) esteso da Capua a Nocera. Appena dopo Adriano il ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...