Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] mestiere del saggio Adapa e i segreti esoterici dell'intera tradizione degli scribi. Ho osservato i segni del cielo e della Terra e li ho discussi nell'assemblea degli studiosi. Io, insieme a esperti indovini, considero il fegato l'immagine del cielo ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ormai avanzata del processo è testimoniata in casi come i seguenti:
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari» (Girolamo, Ep. 82, 3)
(2) parietes de cellola in qua Ioseph tenebatur ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] (probabilmente al-Suwaydā᾽) e nella ġūṭa, l'oasi di Damasco. Sappiamo, infine, grazie al Kitāb ṣūrat al-arḍ (Libro della forma della Terra) di Ibn Ḥawqal (m. dopo il 378/988), che nel X sec. in Sicilia ci si dedicava alla coltivazione del papiro e ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. sismologia: V 247 b. ◆ [TRM] O. di temperatura: lo stesso che o. termica (v. oltre). ◆ [ELT] O. di terra: il modo di radiopropagazione che si svolge alla superficie di continuità suolo-aria, in contrapp. a o. ionosferica: v. radiopropagazione ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] (v. Turnbull, 1965) le donne si dispongono di fronte al semicerchio costituito dalle reti tese dai maschi e, battendo per terra con dei bastoni, avanzano, impedendo agli animali che si trovano in quel pezzo di territorio di trovare scampo nella fuga ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che ne sottolineano il valore psicologico primordiale, 'al di là della ragione': legami di sangue e richiami alla comune terra d'origine sembrano fondare ancora su una dimensione prerazionale e materiale (il corpo, la filiazione o l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] nel dopoguerra furono adattati alla nuova situazione storica temi classici, come quello dell'artista che trae la fonte d'ispirazione dalla sua terra, dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle sibirskoj (1947; La canzone della ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] proprio di ogni stella: v. stella: V 630 d. ◆ [GFS] C. magnetico terrestre: il c. magnetico esistente nella Terra e intorno alla Terra: v. magnetismo terrestre. ◆ [MCS] [MCQ] C. medio: approssimazione per ridurre un problema a molti corpi a un ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sempre verso uno stato con maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine locale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] alcune interdizioni. In Australia, gli spazi cultuali e le aree cerimoniali erano frequentemente demarcati da tumuli di terra e da allineamenti e circoli di pietre. Tali strutture, rinvenute in prevalenza nelle regioni orientali (Nuovo Galles ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...