Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] F. Baade (v., 1963), già direttore dell'Istituto dell'Economia Mondiale di Kiel, egli riteneva, verso il 1960, che la terra potesse nutrire più di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano tecnico, le principali ragioni per sperare sono: a) la chimica ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il modo in cui un paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la terra, il lavoro, il capitale e l'attività imprenditoriale, che sono i fattori principali della crescita economica ma non gli ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] , o planetaria, effettivamente legata all'eccentricità dell'orbita, e un'a. seconda, o zodiacale, legata alla mobilità della Terra; (b) attualmente, il termine è rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] possibili interferenze. Nei sistemi di trasmissione via satellite, gli apparati di bordo svolgono le funzioni di r., ritrasmettendo verso terra i segnali ricevuti. Più in generale, r. è ogni stazione radio che ritrasmette i segnali emessi da un’altra ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] costituito in passato un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana; con il contrarsi dell’emigrazione, il loro flusso è molto diminuito e si è invertito da quando l’Italia è divenuta terra di immigrazione netta. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] sia pur di poco a seconda che il manto erboso sia più o meno sviluppato e pregno di umidità per la presenza sotto terra di cavità come tombe e cisterne, di lastricati appartenenti a strade e piazze, di muri e terrapieni.
Alla fotografia aerea fa ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Anderson, P., La nozione di rivoluzione borghese in Marx, in "Passato e presente", 1984, n. 5, pp. 153-167.
Banti, A. M., Terra e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. 661-692.
Bloch, M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e tre insieme e potevano giacere su una stuoia o essere deposti in un cesto, in un vaso o in un sarcofago di terra, legno o ceramica. In particolare, l'uso di deporre i corpi in sarcofagi a partire dal periodo Naqada III potrebbe indicare una più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] utilizzati dal sovrano azteco erano in osso di aquila e di giaguaro, due animali connessi con il cielo e la terra, i principali destinatari del sacrificio. Il sacrificio umano rivestì un ruolo centrale in tutte le civiltà mesoamericane; le forme ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] e si siede sul suo corpo fino a che un rituale apposito non la renda propizia (Turner 1967).
2.
La donna e la terra
La fertilità della donna nelle società di coltivatori è spesso associata a un altro evento di vitale importanza: la fertilità della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...