fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] un modello di cera dell'oggetto da riprodurre per f., intorno a un'anima di terra refrattaria; tale modello veniva poi rivestito di una tonaca, pure di terra; esposto il tutto al calore, la cera colava via da un foro lasciato appositamente, nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 4) parti del corpo umano, dall'alto in basso; 5) parti del corpo di animali; 6) il cielo e i suoi simboli; 7) la Terra e i suoi simboli; 8) oggetti rotondi e ovali; 9) recipienti e piante; 10) armi, utensili (anche nel primo libro di Orapollo sembra ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] loro le due rette che partono dal centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l'angolo di f. è zero si hanno le f. di novilunio o di plenilunio; quando è retto ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] , fu propria degli antichi naturalisti: secondo Empedocle, per es., essi erano quattro: il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra: per tutto ciò v. Natura. ◆ [CHF] E. chimico: sostanza semplice, cioè in cui tutti gli atomi costituenti, presi singolarmente ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] di veli). Le vesti, più vistose e spesso a vita alta, hanno maniche che si allargano al polso e pendono fino a terra; la tunica con maniche fuoriesce da abiti che ne sono privi e si portano sollevati per lasciar scorgere quella. Tutti elementi che ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] sia fisici e naturali, il sistema a grande scala è, in genere, molto diverso da quello a piccola scala. Per esempio, la Terra è un punto rispetto alla scala galattica, poi se ci si avvicina appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] space station), che nasce dalla collaborazione tra Stati Uniti, Canada, Europa, Russia e Giappone e resterà in orbita intorno alla Terra fino al 2015-20.
Le principali ricerche in fisica e astronomia
Dagli anni Settanta del 20° sec. la fisica ha ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Il diavolo si porti la sua prassi, ma Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con la consolazione che la proprietà non è il valore supremo, vorrebbero cacciare tutti gli altri verso il fronte ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] viaggi mai compiuti, e si ostinava a voler far credere di conoscere più di quaranta lingue, apprese in tutti gli angoli della terra. Nel 1885 Salgari è già ‘La tigre della Malesia’, ma per il settimanale satirico Can da la Scala e per tutta Verona ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ [STF] [FAF] R. scientifica: v. epistemologia: II 434 b. ◆ [GFS] Moto di r. della Terra: v. Terra: VI 224 b. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: lo stesso che superficie e solido di rotazione. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...