La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nell'aldilà, fino al momento della Resurrezione finale, quando Dio darà vita a un nuovo cielo e a una nuova Terra, modificando probabilmente tutte le leggi di Natura in vigore nel presente.
Nelle sue ultime volontà, Boyle dispose uno stanziamento di ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] che dilatazione termica: → dilatazione; analogamente per coefficiente di e. termica. ◆ [GFS] E. terrestre: ipotesi secondo la quale la Terra si sarebbe consolidata in uno sferoide con raggio medio minore di quello attuale, al quale si sarebbe poi ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] agli inizi dell’età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di grosse masse di coltivatori costretti a scegliere tra l’emigrazione in città, il bracciantato agricolo e la ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] a 4∙106 K. La retta verticale tratteggiata, a r=1 UA, serve a visualizzare i valori di V all’orbita della Terra. All’aumentare di r, la velocità aumenta sempre più lentamente e, a grandi distanze eliocentriche, essa diventa quasi costante. D’altra ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] attuazione apporta non meno utili contributi anche in scavi di periodo storico (➔ scavo).
Geologia
Branca delle scienze della Terra che studia l’ordine, la successione, l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di che il blocco e la successiva riduzione dei contingenti di terra e di mare erano inaccettabili per gli Stati Uniti perché ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ed E di Notarchirico di Venosa, Castel di Guido, Terra Amata, Tautavel, Bilzingsleben, Vertesszőllős). Ipotesi relative alla caccia del Pacifico, lungo gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] riempito d'acqua; l'esigenza primaria era chiaramente la difesa da nemici esterni. Le mura erano normalmente realizzate con terra ricavata dallo scavo del fossato e in genere rivestite di mattoni crudi; lo spessore delle cortine, non inferiore ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] in modo particolare eventi che riguardano l'aspetto fisico dell'ambiente, capaci di disturbare i sistemi viventi già presenti sulla Terra. Per le specie la stasi è la norma e la grande maggioranza di esse all'interno degli ecosistemi regionali tende ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sua opera di costituzione e conservazione dell'ordine sulla Terra, anche dopo aver fatto ritorno in cielo accanto alle che testimoniano la natura divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto di Stato assunta dal culto dei sovrani ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...