Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando che la Terra aveva subito dei mutamenti nel passato per l'azione del vento, della pioggia, del gelo e delle maree, e attraverso ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] dall'intersezione di questa con un piano parallelo all'equatore o, se si vuole, ortogonale all'asse di rotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] , però, il termine t. è entrato nell'uso comune con l'avvento dei satelliti artificiali per l'osservazione della Terra (le altre applicazioni rientrano nella definizione di t. solo per estensione lessicale) e precis. per indicare l'osservazione della ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] . Al 1° tipo appartengono le p. a forno, consistenti in un monticello di terra con un canale a due aperture, di cui il fumatore si serve stando sdraiato sulla terra. Questa forma, assai antica, è tipica dell’Africa centrale. Diffuso un po’ ovunque ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanza degli elementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi degli elementi (➔ elemento). [...] , del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ricerche, svolte sia sulla Terra sia tramite analisi automatiche con sonde spaziali, si avvalgono essenzialmente di metodologie spettroscopiche. ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] allargò il suo sguardo dai popoli dell'Europa agli abitanti del resto del mondo. "Anche gli abitanti della California e della Terra del fuoco ‒ egli scriveva ‒ hanno imparato a fare e usare archi e frecce; hanno linguaggio e concetti, esercizi e arti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le altre fasi si ricorrerà prevalentemente a radar basati a terra e a radar e sensori ottici aeroportati. Gli studi riguardano l'avversario (ad esempio quando gli aerei avversari sono a terra, pronti al decollo, oppure quando sono sul punto di ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] . La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla fase (ossia dalla geometria del triangolo Sole-pianeta-Terra), con un intenso effetto di opposizione. In generale le misure, basate su osservazioni astronomiche, sono effettuare in ...
Leggi Tutto
fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] fornito di velivoli di diversi tipi che, muniti di speciali apparati, hanno il compito di controllare le stazioni a terra che svolgono servizio di assistenza alla navigazione e al volo, sia militare sia civile (radiofari, radiogoniometri ecc.), al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] buio una grande area metropolitana, come quella di New York? E che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas a New York? Ovviamente, in questi casi ci si troverebbe ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...