• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2964 risultati
Tutti i risultati [20908]
Storia [2964]
Biografie [5562]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Barroso, Gustavo

Enciclopedia on line

Barroso, Gustavo Uomo politico e scrittore brasiliano (Fortaleza, Ceará, 1888 - Rio de Janeiro 1959). Deputato federale, direttore del Jornal do Ceará, militò nelle file del movimento integralista, di cui fu in certo modo [...] uno dei teorici. Autore di numerosi saggi storici, tra cui: Heróis e bandidos (1917), A ronda dos séculos (1920), Historia secreta do Brasil (1936-1938), Espírito do século XX (1936), Terra de Sol, O Brasil na lenda e na cartografia antiga (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – CEARÁ

KÁROLYI di Nagykároly, Mihály

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129) In esilio, soggiornò a lungo a Parigi, a Londra e negli Stati Uniti; non poté tornare in patria che nel 1945. Dal 1947 è ministro d'Ungheria a Parigi. Scrisse [...] in esilio un volume di memorie, Egy egesz vilag ellen (Contro tutto un mondo), tradotto in più lingue, e Tiétek a főld (La terra è vostra) che propugnava la riforma agraria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (3)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del 1860, sono a tale riguardo emblematici: «Ma, amico mio [sta scrivendo a Cavour], che paese sono mai questi, il Molise e Terra di Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior di virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] el siglo XVI. El virrey don Pedro de Toledo, Salamanca 1994, pp. 362 s., 422, 534; P. Palumbo, Storia di Francavilla città in Terra d'Otranto, I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I, Valladolid 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATI, Bocca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Bocca Arnaldo D'Addario Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] spinse il cavallo addosso a Iacopo de' Pazzi, portabandiera dei guelfi, e gli troncò la mano facendo cadere a terra l'insegna. La cavalleria fiorentina, già scoraggiata per l'andamento della battaglia, si diede alla fuga, credendo perduto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FIORENTINA – GHIBELLINI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Bocca (1)
Mostra Tutti

Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Enciclopedia on line

Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Generale (Ischia 1502 - Vigevano 1546); al servizio dapprima del cugino Ferdinando Francesco, alla morte di questo ne ereditò il marchesato (1525). Prigioniero, nella sconfitta subita nel 1528 nel golfo [...] a persuadere questo a lasciare i Francesi per Carlo V. Divenuto marchese del Vasto, nel 1535 comandò le truppe di terra nell'impresa contro Tunisi. Governatore del ducato di Milano nel 1538, nella guerra con la Francia ottenne dapprima successi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA D'ARAGONA – ANDREA DORIA – VIGEVANO – PIEMONTE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto (2)
Mostra Tutti

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] tutte le province dell’Impero, ma particolarmente in quelle africane. Anche a Roma la l. si praticava sia in piedi sia a terra e sempre con l’uso delle gambe e con notevole brutalità. Nel Medioevo, la l. perdette il suo carattere prettamente sportivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

Nicòla Maurocordato principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (1670 - 1730) di Alessandro Maurocordato (v.) l'Exaporita, divenne dragomanno del sultano e dal 1708 gospodaro di Moldavia; deposto dalla carica per sospetto di connivenza con Demetrio Cantacuzeno, [...] Valacchia. Deposto ancora una volta (1716) per volontà degli Asburgo, fu restaurato con la pace di Passarowitz, nel 1718. In terra di Romania Nicola M. introdusse la lingua e i costumi greci e instaurò una splendida corte secondo il modello bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – ALESSANDRO MAUROCORDATO – DRAGOMANNO – GOSPODARO – ROMANIA

Querini Stampalia, Giovanni

Enciclopedia on line

Querini Stampalia, Giovanni Letterato e patriota (Venezia 1799 - ivi 1869), ultimo discendente del ramo Stampalia; giurista e studioso di economia, fu fautore del Risorgimento italiano. Alla sua morte legò alla città di Venezia la [...] biblioteca e la pinacoteca che portano il suo nome (Fondazione Querini Stampalia), disponendone l'accesso al pubblico nel suo palazzo di S. Maria Formosa (il giardino e una porzione del piano terra sono stati ristrutturati nel 1959-63 da C. Scarpa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querini Stampalia, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1963 (tr. it.: La democrazia degli antichi e dei moderni, Bari 1973). Finley, M. I. (a cura di), Problèmes de la terre en Grèce ancienne, Paris 1973. Finley, M. I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 297
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali