GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] a Bisanzio da G. di Capua, in Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria della Terra di Lavoro, Roma 1966, pp. 343-349; Id., G., vescovo di Capua, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1966, coll. 237-240 ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] siciliani del secolo XVIII, in Il diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), 1, pp. 341-344; A. Vitello, Palma di Montechiaro,la terra del "Gattopardo", Agrigento 1960, pp. 27 s., 32, 38, 44 ss., 51-60; Id., I Gattopardi di Donnafugata, Palermo 1963 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Albergati, riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna 2002, pp. 199-211; P. Ramponi, Memoriale e cronaca: 1385-1443, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] 232; A. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum S. Petri et Urbe, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XII (1930), p. 233; A.V. Florovskij, Čeští jesuité na Rusi (I ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinali abruzzesi, Aquila 1924, pp. 113-118; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad Indices; P. Collura, Memorie dei de Torres in terra d'Abruzzo, in Boll. ecclesiastico dell'Archidiocesi di Monreale, XXX (1939), 10, pp. 204 ss. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] anno 892 in favore della Chiesa di Piacenza.
Con la prima di queste donazioni Guido concedeva alla Chiesa di Piacenza 47 iugeri di terra nel plebato di Sparoera sul Po (nei pressi del monastero di S. Savino); con la seconda, 41 iugeri nella curtis di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] s., 218; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] iuniore, ibid. n. s., VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s. Bartolomeo il giovane, in Bollett. d. Badia greca di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] del secolo XVI, C. L., Trani 1909; Id., Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912, ad ind.; G. Beltrani, Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 59-61, 65 s., 78 s., 81, 88-90; V. Vitale, Un particolare ignorato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] uomini in un territorio in trasformazione: la pieve di Proh-Camodeia dal X al XV sec., in Novara e la sua terra nei secc. XI e XII. Storia, Documenti, Architettura. Milano 1980, p. 130; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...