COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] a frate Giovanni numerosi libri manoscritti, miniati e non, eseguiti fra il 1456 e il 1465, e conservati tutti in terra emiliana. Il gruppo più cospicuo è quello già nel convento di S. Francesco a Mirandola, oggi conservato nella locale Biblioteca ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] ricchezze per pagare le milizie, A., che era feudatario di Pozzovetere e di Puccianiello e aveva diritti baronali su altre terre, riuscì con grande abilità a non inimicarsi l'imperatore, pur eseguendo in tutto gli ordini del papa che aveva ordinato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] la pace con il duca di Normandia.
L'abbazia di Fécamp era saldamente unita ai principi normanni, che la colmarono di terre e favori e la deputarono a luogo delle celebrazioni e delle sepolture dinastiche, ma che, proprio per questo, vollero sempre ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] e nunzio apostolico presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di Bari: vi rimase per tre mesi distinguendosi per lo zelo e perché impiegò una squadra armata. Nel 1626 entrò nelle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] o de' Porzi, registrato negli atti notarili del Comune nel XVI secolo.
Lippo seppe trarre guadagno dall'economia, fiorente nella terra di Colle, legata alla produzione della carta; aveva mercato a Pisa e a Firenze ed era proprietario di una cartiera ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] Nella valle di Annegray (attuale dipartimento dell'Alta Saona) il santo aveva fondato il suo primo, centro di vita monastica in terra di Francia, cui era seguito ben presto un secondo, fondato a Luxeuil. L'afflusso di nuovi discepoli portò ben presto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] Geographica, si articola in più libri (cc. 2r-59v). Nel primo libro (cc. 3r-38v), eminentemente geografico, la raffigurazione della Terra è centrata su Roma e sull'area su cui si stendeva il suo Impero, con brani dall'Anonimo Ravennate, da Paolo ...
Leggi Tutto
AGAPITO da Palestrina
Gianni Sofri
Nacque a Palestrina il 13 febbr. 1748. Entrò a far parte della provincia riformata romana dei minori osservanti nel 1765; la sua erudizione in campo biblico e la preparazione [...] , 3 voll., Roma 1792 (58 lezioni, dedicate al card. Braschi-Onesti, nipote di Pio VI); Notizie storiche intorno ai luoghi di Terra Santa, Roma 1793; Lettere d'avviso ad un confessore novello contro l'opera avente per titolo: Istruzione pratica per i ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] .; nulla di preciso si sa, invece, dell'atteggiamento dei superiori domenicani nei suoi confronti.
L'esilio cui fu costretto in terra di Francia (non si sa per quale motivo il D. non si allontanò mai dalla Provenza, considerato che la condanna papale ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] il G. era ancora ben lontano dall'abbracciare le posizioni religiose che vent'anni dopo l'avrebbero condotto alla fuga in terra riformata. Egli rimase accanto al Politi a Lione durante l'inverno del 1541 e la primavera dell'anno successivo; poi, nell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...