Scrittore americano, nato a White Oak, Ga., il 17 dicembre 1903. Nel 1925 iniziò la sua attività giornalistica, poi esercitò varî mestieri nelle più diverse città, da Philadelphia a New Orleans e conobbe [...] , 1942; Georgia boy, 1943, romanzo, trad. ital.: Ragazzo di Sycamore, Milano 1947; Stories, 1944; Tragic ground, 1944, romanzo, trad. ital.: Terra tragica, Milano 1946; A house in the Uplands, 1946, romanzo; ecc.
Bibl.: J. W. Krutch, The case of E. C ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , illuminata ma ignara, da tutto e da tutti, in terra, abbandonata, abbandonata anche e specialmente da sé medesima a una ’ingiustizia; i padri l’hanno Coltivata col sangue; e omai la terra Altra messe non dà». Da quando, se non dal Peccato originale; ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di nuovo ai merli del suo castello «per considerare un momentino la situazione storica», uno strato di fango ricopre ancora la terra: e qua e là piccoli fiori blu stanno già sbocciando.
Il maestro assoluto di questo tipo di narrativa è però Calvino ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Eremita di Porcaria, corse ai ripari provocando la pubblicazione a Napoli nei 1676 della Risposta al libro intitolato Memorie historiche della terra di Cesi raccolte da mons. F. C., in quello che riguarda l'interesse di casa Cesi, di R. A. Bruni. Per ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] del C., incline al dialogo con protestanti e cattolici, mistici e razionalisti, purché spiriti alti di storici veri, fossero in terra di Francia il de Broglie, il conte di Champagny, Amédée Thierry, Michelet e Renan, fossero oltre Manica il Milman e ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] dell’endecasillabo finale di ogni stanza rima con il precedente settenario («soccorri a la mia guerra, / bench’i’ sia terra, et tu del ciel regina», Rerum vulgarium fragmenta – d’ora in avanti Canz., CCCLXVI, 12-13) – collegando gli emistichi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] quella Comunità di 52 "tomoli" (circa 18 ettari) di terra in località Monte Piccolo, a titolo di onorari. Ad Arce Dresden 1901, ad vocem; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, in Itala gens (Sora), 1915, n. 103 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , intorno al 1230 (anno in cui si data infatti, secondo Gratien de Paris, la nascita dell’ordine francescano in terra francese).
Poiché, in osservanza della regola, il nome di Pacifico nel secolo viene taciuto dalle fonti, essendo indicato soltanto ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] 1268 (ciò solo per Torraca, p. 226, e Monaci), era probabilmente "andato con altri fiorentini a tentar la fortuna in terra di Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei Brunetto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] e l'inferno.
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in Terra di Bari, dove, di lì a poco, fu eletto vicario capitolare. Infine, il 18 maggio 1643, lo stesso Urbano VIII lo nominava ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...