DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo secondo l'Historia. Il De Lellis aggiunge che il D. ebbe una sorella di nome Maria e fu ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] al male: "Se mi adorerai ti darò tutti i regni della Terra" propone il diavolo a Gesù, il quale risponde che l'adorazione è guardiano di tesori sepolti, anzi di tutte le ricchezze della Terra, potente maestro di tranelli e di artifici. Eppure il ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] questi, supplicato dalla dea, invia Mercurio per ottenere la liberazione di Amore in cambio dell'impegno a non offendere più la terra di Napoli.
Il Croce avanza l'ipotesi che l'idea del poemetto sia stata suggerita al poeta dal breve idillio Cupidus ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] a Milano nel 1670.
Postuma fu pubblicata, in due tomi, la raccolta delle sue prediche: Il cielo e la terra. Prediche quaresimali del molto Rev.Padre D. Gio. Nicolò BoldoniChierico regolare Barnabitafondate nell'Oracolo davidico "Erit firmamentum in ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] , 1973), quello del viagggio come iniziazione (Voyages de l'autre côté, 1975) o il mondo dell'infanzia (L'inconnu sur la terre, 1978; Mondo et autres histoires, 1978). Nel 2008 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura in quanto autore ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] romanzi, sono i riferimenti autobiografici; nelle opere successive, richiami alla filosofia indù e agli antichi riti della sua terra si mescolano con precisi riferimenti ad avvenimenti politici (Waiting for the Mahatma (1955; trad. it. 1993). Tra i ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] delle intuizioni. Disegnò le macchie della Luna, le cui parti brillanti considerò dovessero essere mari e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure dovuto il primo tentativo di spiegazione di quel che egli chiama "lustro della luna", cioè ...
Leggi Tutto
Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] e delinquenti (1997); Un disco dei Platters, romanzo di un maresciallo e una regina (1998); Questo sangue che impasta la terra (2001); Tango e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (2007); Malastagione (2011); La pioggia fa sul serio (2014 ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] una impareggiabile capacità nel rendere familiari al lettore occidentale problemi, esperienze, abitudini e costumi tipici della sua terra. La vita dei villaggi, la spaventosa povertà della gente, il ferreo ordinamento sociale basato sulla differenza ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] geografico è quello dei giacimenti di petrolio, e vi compaiono alcuni dei personaggi di Casas muertas, qui alla ricerca di una terra migliore. Ne La muerte de Honorio (1963) il racconto abbraccia gli anni successivi, fino al 1958, anno in cui cade un ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...