COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] Antonello Petrucci, promettendogli in cambio la restituzione di "certa robba" da parte di Ferrante, lo convinse a vendergli la terra per 352 ducati ed a sottoscrivergli di aver ricevuto la somma; in effetti poi né pagò né mantenne la promessa ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] oratorio. A parte questi limiti, va riconosciuto all'A. il merito di aver validamente contribuito a diffondere nella sua terra la grandiosa eroicità e la cultura tra veneta, romana ed emiliana del Pordenone, senza scadere mai da un dignitoso livello ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] quasi che i versi che egli costruiva con tanta facilità fossero un mezzo per dimostrare l'attaccamento alla sua terra. Il secondo di questi poemetti è indizio del rapporto che indubbiamente legava il poeta ad un determinato ambiente aristocratico ...
Leggi Tutto
Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] (Frika in Wagner), ma egli ha figli da diverse altre dee o mortali: per esempio con Erda, dea della terra, genera le Valchirie, imponenti guerriere che cavalcano sulle nubi e accompagnano nell’oltretomba gli eroi caduti in battaglia.
Il Walhalla ...
Leggi Tutto
Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] Egina; per popolarla e dare un regno al suo discendente, Zeus trasformerà le formiche dell’isola in uomini, popolando quella terra fino ad allora disabitata.
La punizione divina
Sistemate le cose a Egina, la punizione di Zeus nei confronti di Sisifo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] ); Arrivederci amore ciao (2001); Jimmy della collina (2002); Niente più al mondo (2004); Nordest (in collab. con M. Violetta, 2005); La terra della mia anima (2006); Mi fido di te (in collab. con F. Abate, 2007); Perdas de Fogu (in collab. con Mama ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] odierna; l'utopia satirica Porträt eines Planeten (1971) accentua l'amarezza d'una visione proiettata sul futuro della terra. Più sporadica, ma non per questo minore, la produzione narrativa, incentrata coerentemente sui temi della condizione dell ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stavenhagen, Meclemburgo, 1810 - Eisenach 1874). Pur nella ristrettezza tematica e nelle volute limitazioni dell'espressione dialettale, R. riuscì ad essere per la letteratura tedesca [...] in 7 voll., sotto il titolo generico Olle Kamellen, sei romanzi fondamentalmente autobiografici o comunque legati alla propria terra, che in un linguaggio popolare vigoroso raggiungono il grado dell'autentica epica realistica: Woans ick tau'ne Fru ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] of the crow (1970): il corvo e il falco, gli animali simbolici di H., sono osservatori spietati e impassibili della vita sulla Terra e rappresentano il male che, a dispetto di Dio, si è incuneato nella Creazione, vi si è mescolato, e non permette ...
Leggi Tutto
STĂNESCU, Nichita
Alexandru Niculescu
Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] nello stile nazional-comunista del suo tempo (Rošu vertical, 1967, "Il rosso verticale"; Un pămînt numit România, 1969, "Una terra chiamata Romania"). Una menzione a parte merita In dulcele stil clasic (1970, "Nel dolce stile classico"): un ritorno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...