BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] lasciò Roma e passò a Firenze, sempre con l'incarico di insegnante di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in Terra Santa ove rimase per qualche mese (del viaggio c'è una Relazione manoscritta, per cui v. G. Padiglione, in Per l ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] 1923 dalla tipografia in cui il C. aveva lavorato, rivela un predominante timbro pascoliano. La sua seconda pubblicazione, La terra, un dramma d'ambiente contadino in endecasillabi, uscì a Milano dieci anni dopo; il taglio decisamente verista della ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] Pavia; e a Padova, Bologna, Roma rinsaldò la propria cultura filosofica, giuridica e filologica. L'Italia diventò così la terra della sua giovinezza, maturatasi via via nell'esercizio continuo della politica e nell'ardore non mai spento per gli studi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] ; Il quinto passo è l'addio (1995), romanzo d'iniziazione a rovescio, verso un'infanzia infinita; Passavamo sulla terra leggeri (post., 1996), storia dei Sardi dalle origini mitiche alla caduta sotto il dominio aragonese. Il recupero del materiale ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] , sfoggio di abbondanza decorativa delle Soledades che volevano essere una interpretazione poetica della natura fisica della Terra evocata nella serie delle reminiscenze classiche, delle allusioni e favole che si susseguono. Le innovazioni di ...
Leggi Tutto
NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
Rosario Portale
Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] realtà, il tentativo quasi ossessivo di oggettivare le motivazioni profonde dell'evoluzione storico-sociale della sua terra, lo smembrarsi delle secolari tradizioni caraibiche soppiantate dai nuovi modelli culturali occidentali, l'arrivismo e la ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] di una società "i cui trionfi emergono, uno dopo l'altro, come nuovi simboli di morte, che si nutre avvelenando la terra" e che dunque ha bisogno di sopire le sue paure nutrendosi d'illusioni che tramuta in speranza.
A mask for Janus (New ...
Leggi Tutto
NIEDRA, Aida
Marta RASUPE
Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso [...] parlare ardimentoso e appassionato, del suo lavoro onesto. In altre opere successive, la scrittrice, sempre fedele alla sua terra e alla sua gente, tenterà di seguire le vicende delle famiglie attraverso più d'una generazione, creando così romanzi ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] cura per loro conto la vendita di un pezzo di terra. Non sappiamo ove essi si recarono, ma nel 1323 suo commento d'aver notizia dei fatti e delle cose di Venezia e delle terre vicine, al punto da spingerci a ritenere che qui egli abbia dimorato per ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] degli ultimi capitoli, un "autoritratto" in terzine, inviato al rimatore bolognese Iacopo Sellaio, nel quale parla del suo soggiorno "ne la patria terra" (v. 70).
Il terminus ante quem al quale si deve datare la morte del F. è il 1555, anno in cui in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...