Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo.
Malavoglia è il soprannome di una [...] , quella vita minuta, "corale", di uomini, donne, ragazzi, la cui sorte è segnata, nella lotta per l'esistenza, dalla terra e dal mare.
Approfondimento di Silvia Zoppi Garampi, da Verga, Giovanni (Enciclopedia dei ragazzi)
§ I Malavoglia Nel 1881 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] la forma, sono le caratteristiche delle sue opere successive, da Atlante occidentale (1985) ai racconti Staccando l'ombra da terra (1994); in Orizzonte mobile (2009) volge in romanzo la propria esperienza di viaggio in Antartide, fondendola con le ...
Leggi Tutto
Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] e nell'asprezza (2015), Ultimi cenni del custode delle acque: quattordici frammenti (2016), Variazioni sulla cenere (2017), Cenere, o terra (2018) e Tremalume (2022) e i testi autobiografici Quando Chiasso era in Irlanda (2012), Una luce che non si ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] una casa, 2009; Peppi va alle Hawaii, 2013) e del saggio (Citazioni pericolose, 2000; Il futuro a vapore, 2004; In terra sconsacrata, 2008; Città. Parole per capire, ascoltare, capirsi, 2015; Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Ventosa 1937 - Formia 2021). Apprezzato dalla critica, ha raccontato nelle sue opere, attraverso le sue esperienze personali, le vicende corali e storiche della civiltà rurale [...] decenni anche su periodici e giornali. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Niente è mutato (1962); Poesie dalla terra (1972); Le sorti tentate (1977); I ritorni (1986); Patmos (1995); Altre contingenze (1998, antologia delle sue poesie dal 1958 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1852 - ivi 1911), fratello di Davide. Dapprima pittore e archeologo (studiò anche a Parigi con Th. Couture, ed ebbe successo in varie esposizioni con quadri storici e di genere), [...] da lui stesso illustrati). Ma l'opera nella quale il C. concilia più sensibilmente racconto storico e analisi psicologica sullo sfondo della sua terra, interpretata come luogo mitico di un'età felice, è senza dubbio il romanzo La bufera (1899). ...
Leggi Tutto
Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente [...] 'radecc, 1930; La ciuzeta, 1936; E' Stardacc, 1939; Biset, 1949; E' sarnér, 1956; ed. integrale Tutte le poesie in volgare di Romagna, 2 voll., post., 1975), nelle quali la natura e la gente della sua terra trovano un interprete schietto e originale. ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e scrittore di cose marinare, noto con lo pseudonimo di Jack La Bolina (Marsiglia 1842 - Forte dei Marmi 1932). Fu redattore, fra l'altro, del Caffaro e del Fanfulla, e pubblicò numerosi [...] di vascello (1897); Storia generale della marina militare (1897); La marina contemporanea (1899); Vita di bordo (1914); La guerra sul mare (1915); Storia del mare (1923); Al servizio del mare italiano (1928); Cacce su terra e su mare (post., 1933). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηχώ) Ninfa oreade della mitologia greca, personificazione del fenomeno fisico dell’eco. Secondo alcuni mitografi alessandrini e Ovidio, E., che con le sue chiacchiere tratteneva Giunone impedendole [...] . Secondo un’altra versione del mito (Longo e altri) Pan, innamoratosi di E. e adirato per non essere corrisposto, suscitò la follia nei pastori, che la fecero a brani; le membra di E., nascoste ovunque dalla Terra, risuonano lamentosamente. ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] . L’uomo, allora, immagina il mare come un dio capriccioso, a volte calmo e a volte terribile.
Dal cielo tempestoso scendono sulla terra strani e terribili fuochi: sono i fulmini, seguiti da un rombo potente. Il mito greco ne fa le frecce di Zeus (il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...