Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] greco col titolo di περιήγησις (➔ Pausania); più ancora gli itinerari del mondo romano, le descrizioni di pellegrinaggi in Terra Santa (per es. la Peregrinatio Aetheriae) e i mirabilia medievali, illustranti per i pellegrini le chiese e le rovine ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore macedone (Nebregovo, Prilep, 1921 - Skopje 1993). Autore di opere fondamentali per lo studio della lingua macedone (Gramatika na makedonskiot literaturen jazik "Grammatica della lingua [...] per la complessità tematica e la maestria stilistica della sua produzione (Mostot "Il ponte", 1945; Zemjata i ljubovta "La terra e l'amore", 1948; Pesni "Poesie", 1953; Vezilka "La ricamatrice", 1955; Sterna "La cisterna", 1966; Poslanie "Messaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Shingū, Wakayama, 1946 - Tokyo 1992). Nei suoi lunghi romanzi, solidamente impiantati su elaborati intrecci, ha affrontato temi ingrati e scabrosi utilizzando una scrittura complessa [...] ", 1975), Karekinada ("Il mare degli alberi morti", 1977) e Shi no hate shijō no toki ("Il tempo della morte ai confini della terra", 1983), vanno ricordati Sen nen no yuraku ("Mille anni di piacere", 1982) e Keibetsu ("Il disprezzo", 1992). ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] delle strutture narrative. Talora non senza qualche scompenso e qualche oscurità, F. continua la saga del suo "francobollo di terra natia", l'immaginaria contea di Yoknapatawpha modellata sulla Oxford nel Mississippi - dove si trasferì a 5 anni, dove ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] ; Figure umane, ivi 1940; La corona d'argento, Milano 1941; L'imitazione del Padre, saggi sul Rinascimento, Firenze 1942; Cielo e terra, ivi 1943; Lettere agli uomini di Papa Celestino VI, ivi 1946; Santi e poeti, ivi 1947; Passato remoto, ivi 1948 ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] ("L'infedele") e Oluje u tihom ozračju ("Tempeste a ciel sereno"), che affrontano tematiche di ambientazione moderna legate alla terra natale. Ben presto, però, A. è passato da temi contemporanei con Filip ("Filippo", 1970) e Ima netko siv i ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 - Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] : Nero amore rosso amore (1951); Più forte è la vita (1957); Giorni del mondo (1967); Il cerchio e la parola (1979); Sono terra che uomo ha scavato (1985); Il gomitolo di cera (1990); Racconto d'amore (1994); L'azzurra distanza (2000) e l'antologia ...
Leggi Tutto
Poeta e critico nederlandese (Amsterdam 1865 - Noordwijk aan Zee, Olanda Merid., 1937). Amico di W. Kloos, redattore (1885-90) della rivista De nieuwe gids ("La nuova guida"), direttore (1894-1905) con [...] tendenze post-simboliste; insegnò poi (1925-35) all'univ. di Leida. Poeta aristocratico e contemplativo (Cor cordium, 1886; Aarde "Terra", 1896; De weg van het licht "La via della luce", 1922; De figuren van de sarcofaag "Le figure del sarcofago ...
Leggi Tutto
Poeta serbo (Grebenac, Banato, 1922 - Belgrado 1991). Figura tra le più significative della letteratura serba contemporanea, ha saputo coniugare surrealismo e sperimentazione linguistica con immagini e [...] esistenziali a motivi più quotidiani: Nepočin polje ("Campo senza riposo", 1956); Sporedno nebo ("Cielo secondario", 1968); Uspravna zemlja ("Terra in verticale", 1972); Vučja so ("Il sale del lupo", 1976); Kuća nasred druma ("La casa in mezzo alla ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore russo (sec. 12º). Igumeno in un monastero di Černigov, fu inviato in missione politico-religiosa alla corte di Baldovino di Fiandra a Gerusalemme (di qui l'epiteto palomnik, "palmiere", [...] impressioni sulla vita religiosa, sugli aspetti economici e sulla natura dei luoghi visitati: Choženija Daniila russkyja zemli igumena ("Viaggio di Daniil igumeno della terra russa"), una delle più antiche memorie di viaggio della letteratura russa. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...