DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] a s. Pietro e l'altra a s. Paolo. Nella cappella di destra si doveva erigere un sepolcro di marmo sollevato da terra e "il più onorevole che si potesse", destinato ad ospitare le sue spoglie mortali. Quella di sinistra avrebbe dovuto ricevere in una ...
Leggi Tutto
(Le avventure di Gordon Pym) Romanzo (1838) del poeta, narratore e critico statunitense E.A. Poe (1809-1849) nel quale è narrato l'avventuroso viaggio di un giovane, Arthur Gordon Pym, che, imbarcatosi [...] nave, una volta sbarcato sull'isola di Tsalal viene inseguito, con gli amici, dai nativi; la fuga lo porta all'interno della Terra.
Basato sulla convinzione che al Polo Sud vi fosse un'accesso verso l'interno del globo terrestre, questo primo e unico ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu il primo dei cinque figli di Santi iuniore, il quale a sua volta ricoprì, sempre a Fanano, varie cariche, anche di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute dall’imperatore e il 18° sec. controllava quasi tutta la terra coltivabile sottoponendo i contadini danesi a una pesante condizione servile ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Missenträsk Jörn, Västerbotten, 1923 - Umeå 2004). Fin dal primo romanzo, Tjärdalen ("La valle del catrame", 1953), si segnalò per la potenza descrittiva e la novità dello stile, di [...] e politico in favore dei diseredati e degli operai connotò tutta la sua produzione: dai romanzi, sia legati alla terra natale (Hjortronlandet "Il paese delle bacche palustri", 1958; Regnspiran, 1958, trad. it. L'uccello della pioggia, 1963; Bära ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Quebrângulo, Alagoas, 1892 - Rio de Janeiro 1953). Giornalista, nel 1936 fu arrestato come presunto militante del partito comunista (cui in realtà aderì nel 1945). Descrisse, in uno [...] ai suoi romanzi (Caetés, 1933; São Bernardo, 1934, trad. it. 1993; Angústia, 1936, trad. it. 1954; Vidas sêcas, 1938, trad. it. Terra bruciata, 1961, adattam. cinematografico di N. Pereira dos Santos, 1963), sono da ricordare i libri per l'infanzia A ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore brasiliano (Fortaleza, Ceará, 1888 - Rio de Janeiro 1959). Deputato federale, direttore del Jornal do Ceará, militò nelle file del movimento integralista, di cui fu in certo modo [...] uno dei teorici. Autore di numerosi saggi storici, tra cui: Heróis e bandidos (1917), A ronda dos séculos (1920), Historia secreta do Brasil (1936-1938), Espírito do século XX (1936), Terra de Sol, O Brasil na lenda e na cartografia antiga (1941). ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Flannery
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] suoi racconti - le cose più ragguardevoli da lei scritte - affondano le radici nello stesso humus culturale ed etnologico della terra d'origine, un mondo di terrore e violenza, in cui il significato intero dell'esistenza s'irradia dalla realtà della ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime, con una valle nel mezzo: infatti ...
Leggi Tutto
Scrittore (Ofena 1894 - Roma 1943); esordì giovanissimo su La Voce e Lacerba; combattente della guerra del 1915-18 e decorato al valore, fu poi critico letterario e collaboratore di varî giornali. La sua [...] (Abbeveratoio, 1915; Tatuaggi, 1916; Gioielleria notturna, 1918; La mendica muta, 1920; L'ora della rugiada, 1924; Le grazie della terra, 1928; Il canto della vita, 1939, ecc.), prose poetiche (L'aria di Roma, 1931, ecc.), racconti e romanzi (Vita ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...