Pleistocene
Pleistocène [Termine coniato nel 1833 dal geologo scozzese C. Lyell, comp. dei gr. pleistós "moltissimo" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, la prima epoca del Quaternario, [...] della durata di circa 1.6 milioni di anni, durante la quale si verifica la comparsa dell'Uomo sulla Terra; è caratterizzata dall'alternanza di cinque periodi glaciali (Donau, Günz, Mindel, Riss e Würm) e quattro interglaciali. ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] gravità (v., XVII, p. 769). Se si immagina di poter trasportare in una posizione qualunque di C un corpo che, rispetto alla Terra, si possa riguardare come un punto materiale, ad es., di massa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] insieme con la distribuzione della densità di corrente elettrica. Dalla Terra si vede l'una o l'altra polarità dominante a Sole stesso. Si osservi che nella coda magnetica della Terra esiste una configurazione del campo magnetico con uno strato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] se un pezzo di artiglieria spara in direzione orizzontale da una posizione elevata, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra è lo stesso, sia nel caso di caduta perpendicolare sia nel caso in cui la gittata sia grande. Implicitamente, questa ...
Leggi Tutto
Service International des Latidudes
Service International des Latidudes (SIL) 〈sërvìs entërnasionàl dé latitiùdë〉 [ASF] Ente internazionale, istituito nel 1899 per studiare con precisione le variazioni [...] celesti conseguenti alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre (cosiddetto moto del polo: v. Terra: VI 225 a), basandosi sulle osservazioni delle stazioni di Mizusawa (Giappone), Kitab (Uzbekistan), Carloforte (Sardegna, Italia ...
Leggi Tutto
International Association of Seismology and Physics of the Earth's Interior
International Association of Seismology and Physics of the Earth's Interior (IASPEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv sismòlogi [...] òv di èrts intìrior〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di sismologia e di fisica dell'interno della Terra, dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), che coordina internaz. le ricerche di sismologia. ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] (primo esemplare il Tiros I, lanciato nel 1960) si perfezionarono le tradizionali tecniche televisive per inviare a terra immagini delle configurazioni nuvolose così come vengono osservate dallo spazio. Il vero salto di qualità nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di dieci anni fa, benché esso non contenga più le stesse acque e, forse, non vi sia più un solo frammento della terra che circondava quelle acque" (Descartes a Mesland, 9 febbraio 1645 (?), in AT, IV, pp. 164-165). Per quanto riguardava il corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] fluida sede di un equilibrio tra forze, permette di ottenere un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno sferoide schiacciato ai poli.
Nel 1745, la Prussia è nuovamente in guerra. Euler traduce il libro di ...
Leggi Tutto
estate
estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] e l'equinozio d'autunno (23 settembre, 21 marzo); durante l'e. si ha sulla Terra la temperatura più alta dell'anno perché i raggi solari investono meno obliquamente l'atmosfera terrestre e anche perché il Sole permane un maggior numero di ore sull' ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...