• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20875]
Fisica [878]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1371]
Geografia [963]
Temi generali [663]
Diritto [670]

farad

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura della capacità elettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 f. un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. 1 f. è un valore [...] di capacità molto elevato (la Terra ha una capacità inferiore a 10–3 F). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – COULOMB – VOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farad (1)
Mostra Tutti

eclittica

Enciclopedia on line

Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta [...] l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della Terra prende il nome di piano dell’eclittica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SFERA CELESTE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclittica (2)
Mostra Tutti

auròra polare

Enciclopedia on line

auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] che le a. visibili sono solo la manifestazione più appariscente di un fenomeno permanente (a. diffuse). Osservando la Terra dallo spazio, si distingue infatti, in ciascun emisfero, una fascia debolmente luminosa (ovale aurorale) con centro situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ALTA ATMOSFERA – SONDE SPAZIALI – VENTO SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auròra polare (4)
Mostra Tutti

periastro

Enciclopedia on line

Nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste ruotante attorno a un altro corpo di massa più grande, il punto che ha la minima distanza dal centro di attrazione; prende il nome di perigeo o perielio [...] quando l’orbita è descritta rispettivamente attorno alla Terra o attorno al Sole. Punto dell’orbita di un satellite artificiale intorno a un astro in cui il satellite è più vicino a esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – PERIELIO – PERIGEO

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] fu raggiunta nel febbraio 1990; con un arco di orbita intorno a Venere si conseguì una forte accelerazione verso la Terra; superata quest'ultima, con ulteriore accelerazione, un anno dopo, nel-l'ottobre 1991, fu raggiunta la fascia degli asteroidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

Chandler Seth Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chandler Seth Carl Chandler 〈chàndlë〉 Seth Carl [STF] (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913) Astronomo nell'Osservatorio Harvard. ◆ [ASF] [GFS] Moto di C., o moto chandleriano: moto periodico [...] antiorario dell'asse della rotazione terrestre, con periodo di circa 14 mesi (periodo di C.): v. Terra: VI 225 c. ◆ [MCC] Precessione di C., o euleriana: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Deneb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

ofiolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ofiolite ofiolite [Comp. del gr. óphis "serpente" e -lite] [GFS] Nella geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, [...] ecc.), legate da strette relazioni genetiche e tipiche delle zone orogenizzate della crosta terrestre: v. Terra: VI 220 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

fulmine

Enciclopedia on line

Meteorologia Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] nube. Nel f. la lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra nube e terra, ma arriva anche a 10-15 km per le scariche tra nube e nube. La frequenza dei f. è varia, talvolta è così grande che le scariche si susseguono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – MITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI ELETTRICI – RELIGIONE ROMANA – ENERGIA LUMINOSA – ESSERE SUPREMO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulmine (2)
Mostra Tutti

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] rilievi da bordo di una nave, in quanto i movimenti dell'acqua oceanica vanno studiati in un riferimento fisso rispetto alla Terra. Due sono i modi che si possono usare. Il primo è la modalità euleriana, consistente nel "fissare" la nave (in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali