ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] con gelsi da Cristoforo Orsucci e altri terreni per 112 scudi d'oro; nello stesso anno acquistò anche una chiusa di terra situata in comune di Palmarola.
Questo complesso di terreni, che confinava con i beni del suocero, Michele Diodati, e con i ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] sociale del L., a costituire altrettanto ingenti patrimoni fondiari: priva del potere che proveniva dal possesso diretto della terra, aveva cercato di assicurarsi, a partire dalla fine del XII secolo, il controllo amministrativo di ricche proprietà ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo
Martino Capucci
Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini.
Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] Rimini. Il 30 maggio 1593 il card. Francesco Sforza, legato pontificio in Romagna, lo nominò auditore generale delle terre possedute dalla famiglia Sforza nel Milanese, nel Piacentino e nel Parmense; funzioni tenute fino al settembre 1599, quando fu ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] alla fine del 2° millennio la popolazione urbana è arrivata a formare quasi la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale nei paesi industrializzati) e che tende ad aumentare ancora, a causa sia dell’inarrestabile ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] II ed estesa alle mogli dei crociati, ai finanziatori, agli informatori, ai predicatori e poi non più soltanto ai crociati di Terra Santa, ma anche a quanti combattevano per la fede contro gli eretici o contro i nemici ‘ghibellini’ della Chiesa. I ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] tra il 1956 e il 1967), dedicato alla produzione di artisti contemporanei. Le M. del resto sono state − e sono tuttora − terra di nascita e di elezione per artisti come O. Licini, cui è stata dedicata un'importante mostra ad Ascoli Piceno nel 1988, P ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] un peso assolutamente primario nelle relazioni internazionali. Basti pensare, in campo militare, alla meccanizzazione delle forze di terra, all'enorme incremento della capacità di generare volume di fuoco delle armi automatiche, alla diffusione dei ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] una descrizione incompleta e appiattita della realtà se i fatti rappresentati non sono messi con i piedi per terra. Il punto merita una ulteriore sottolineatura ed approfondimento.
La formazione e le vicende delle società commerciali sono complesse ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] persone emigrano da una nazione a un'altra in cerca di lavoro o di migliori condizioni di vita.
I popoli della Terra non sono dunque indipendenti gli uni dagli altri. Questa stretta dipendenza tra i singoli Stati del mondo ha sollecitato la creazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] canonico metropolitano di Santa Maria del Fiore e vicario generale del vescovo.
Dai primi del 1391 è poi a Padova, dove terrà per quasi vent’anni, fino al 1410, il corso ordinario sulle Decretales. Zabarella rifiuta in più occasioni gli inviti che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...