• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5564 risultati
Tutti i risultati [20910]
Biografie [5563]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1289]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Pavolini, Corrado

Enciclopedia on line

Pavolini, Corrado Scrittore italiano (Firenze 1898 - Cortona 1980), figlio di Paolo Emilio. Oltre a volumi di critica letteraria e d'arte (F. T. Marinetti, 1924; Cubismo, futurismo, espressionismo, 1927), pubblicò raccolte [...] di liriche (Odor di terra, 1928; Patria d'acque, 1933; Dediche, 1941; Natura morta, 1952; Ultime estreme, 1978), caratterizzate da un intimismo a sfondo familiare, espresso in toni vagamente classicheggianti, che ricordano i modi di Cardarelli. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Corrado (2)
Mostra Tutti

Spence, Thomas

Enciclopedia on line

Riformatore sociale (Newcastle-on-Tyne 1750 - Londra 1814). Iniziò la sua attività pubblica nel 1775 con una lettura alla Società filosofica di Newcastle, in cui, muovendo dal presupposto che gli uomini [...] nello stato di natura possiedono la terra in comune e godono di eguale libertà, sostenne che la proprietà terriera, fonte della povertà di natura, doveva ora procedere alla ridistribuzione della terra, suddividendola tra le parrocchie che l'avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LONDRA

FRANCESCO da Serino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Serino Dario Busolini Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato. Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , 186; J. Poulenc, La "Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano" (1906-1954), in Archivum D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Franco R. Pesenti Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] un certo estro, come pittore, decoratore e quadraturista. Dai due matrimoni, con Maddalena Rossi e poi con Francesca Cassullo, ebbe tre figli e una figlia, Angela, che rimastagli al fianco, si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINETTI, Giacomo Giorgio E. Ferrari Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] Seicento; ed è intesa ad illustrare l'eccellenza (e in pari tempo la grandissima dilettatione et vaghezza") dell'arte del coltivare la terra e dell'amministrare i suoi frutti. L'A. fu il primo a parlare in Italia della coltura del mais dietro diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PIACENZA – OPERETTA – BRESCIA – TREVISO

Waldseemüller, Martin

Enciclopedia on line

Waldseemüller, Martin Umanista e cartografo tedesco (Radolfzell, Württemberg, 1475 circa - Saint-Dié 1522 circa); nella carta della sua Cosmographiae universalis introductio (1507) diede alle terre da poco scoperte in occidente [...] il nome di America sive Americi terra, riconoscendo tra i primi i grandi meriti di Amerigo Vespucci. Autore anche di una carta d'Europa (1511) e di una carta marina navigatoria (1516). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – TEDESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldseemüller, Martin (1)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosi, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] di rivista. Una sua analisi di I Malavoglia di G. Verga convinse Visconti a inserirlo nella troupe di La terra trema. Nei primi anni Cinquanta fu aiuto regista di Raffaello Matarazzo, Luciano Emmer, Ettore Giannini (per Carosello napoletano, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GOFFREDO ALESSANDRINI – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Law, John, barone di Lauriston

Dizionario di Storia (2010)

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671-Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l’attività economica mediante l’emissione di biglietti di banca [...] garantiti dalla terra, e resi così indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi. Nel 1716 L. ottenne dal reggente di Francia, duca d’Orléans, l’autorizzazione a fondare la Banque générale, banca ordinaria privata. L’altro pilastro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – EDIMBURGO – FRANCIA – AFRICA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

Du Perron, Charles Edgard

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van [...] herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive crudamente il mondo esotico di Giava. Notevole è anche la sua raccolta di poesie Microchaos (1932). Assieme a Menno ter Braak fondò la rivista Het Forum (1931-35) che lottò per una "poesia della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENNO TER BRAAK – ISOLA DI GIAVA – BERGEN OP ZOOM – NEDERLANDESE – EUROPA

Delisle, Guillaume

Enciclopedia on line

Delisle, Guillaume Cartografo (Parigi 1675 - ivi 1726), discepolo di G. D. Cassini. Compose, tra l'altro, un planisfero (1700), nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure, correggendo notevolmente [...] il modo di raffigurare la Terra che si usava sino allora. Pubblicò inoltre 34 carte di paesi europei ed extraeuropei. Porta il suo nome una proiezione prospettica di tipo conico nella quale i meridiani sono rette convergenti, e i paralleli archi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE PROSPETTICA – MERIDIANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delisle, Guillaume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 557
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali