CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] "sempre atteggiato a guerriero" (De Lollis), da "porcus singularis", come amava dire, esclamando spesso (De Lollis, Festa) che egli era della stessa terra di Gaio Mario, del brigante Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla sua ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] m) e nel 1957 il Broad Peak (8047 m). Iniziò a scalare, utilizzando come attrezzatura corda per il bucato e vecchie ciabatte perché poverissimo, sulle montagne di casa: i picchi del Wetterstein, del ...
Leggi Tutto
Esploratore (Maranzana 1852 - Verona 1887); dopo essere stato ufficiale rilevatore alla spedizione artica di A. E. Nordenskjöld (1878-80), assunse il comando della spedizione argentina alla Terra del Fuoco [...] (1881-1882). Fu nuovamente in Argentina, progettando di insediarvi una colonia italiana, e nella Terra del Fuoco, con incarichi scientifici (1883-84). Inviato dal governo italiano, compì un viaggio nel bacino del Congo (1886). Colpito in Africa da ...
Leggi Tutto
Francescano di origine fiamminga (n. 1215 circa - m. 1270 circa). Fu dei famigliari di s. Luigi re di Francia, che (1248) accompagnò in Terra Santa prendendo stanza ad Acri. Come suo messo si recò insieme [...] con Bartolomeo da Cremona (1252), attraverso la Crimea, alla corte del principe dei Tatari Sartach per tentare di stabilire rapporti amichevoli con quelle popolazioni. Ma questi lo spedì verso il Volga ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (m. 1501), autore della Carta do achamento ("Lettera della scoperta", 1º maggio 1500, pubbl. 1817) con cui veniva annunciata la scoperta della Terra di Vera Cruz (poi Brasile) al re [...] Emanuele I ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a [...] considérés relativement l'un à l'autre (1776). Compose per le scuole palatine La logique (1780) e lasciò incompiute le ricerche logico-analitiche destinate al trattato La langue des calculs. Trascorse gli ultimi anni nella sua terra di Flux. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove [...] americane (Isole di Melville, di Re Guglielmo, ecc.). Guidò quindi una spedizione polare fin oltre 82º di lat. N, raggiungendo con una slitta la terra che prese il suo nome all'estremità settentrionale della Groenlandia. Morì sulla via del ritorno. ...
Leggi Tutto
Geochimico (Melbourne 1930 - Canberra 1993). Professore di geochimica all'Australian national university sin dal 1967, ha svolto la sua attività di ricerca interessandosi della natura interna della Terra, [...] delle trasformazioni di fase sotto alta pressione e dell'origine e evoluzione della Terra, della Luna e delle meteoriti. Tra le maggiori opere: Composition and petrology of the earth's mantle (1975); Safe disposal of high level nuclear reactor wastes ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra [...] (Περίοδος γῆς o Περιήγησις) in due libri, di cui il primo era dedicato all'Europa, il secondo all'Africa e all'Asia, e una trattazione delle genealogie mitiche (῾Iστορίαι, o Γενεαλογίαι, o ῾Hρωολογία) ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] n. s., III (1979), pp. 288 s., 293, 295; C. Pin, Introduz. a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94, 104 ss., 110, 117, 171, 213, 270 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...